Natura

Faglia di Sant'Andrea: pronta a esplodere?

Potremmo essere vicini al temuto Big One, madre e padre di tutti i terremoti: lo sostengono i geologi statunitensi.

Può sembrare il trailer di un nuovo film catastrofista, ma non è così: l'allarme arriva da un gruppo di sismologi di fama internazionale. «La faglia di San Andreas è bloccata, carica e pronta a esplodere», hanno affermato i ricercatori alla National Earthquake Conference, tenutasi a Long Beach.

La faglia (una frattura della litosfera terrestre) si mosse in modo significativo nel 1857 e nel 1906, poi in modo meno marcato nel 1989, sempre con devastanti conseguenze, «ed è in una fase di quiescenza da troppo tempo», afferma Thomas Jordan, direttore del Southern California Earthquake Center.

Le placche che agiscono sulla faglia di San Andreas. Nonostante gli enormi stress cui è sottoposta, la faglia non ha scaricato l'energia accumulata da oltre un secolo.
In prossimità della faglia le rocce mostrano pieghe imponenti, a dimostrazione delle enormi tensioni a cui sono sottoposte.

L'allarme non è infondato: negli ultimi 100 anni la placca nord americana si è mossa verso nord-ovest di circa 5 metri, ma la faglia di San Andreas non ha scaricato le tensioni accumulate. E questo fatto è un'eccezione se si guarda al comportamento della faglia in tempi passati. Richiamare l'attenzione su rischi del genere è sempre un azzardo, ma l'appello ha lo scopo dichiarato di "dare una scossa" alle istituzioni e ai politici, affinché si verifichino le condizioni di sicurezza dei servizi essenziali, dagli acquedotti al sistema fognario, fino agli edifici pubblici. Alcun anni or sono un rapporto del servizio geologico Usa dimostrava come un terremoto di magnitudo 7.8 lungo la faglia potrebbe causare migliaia di vittime e miliardi di danni.

7 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us