Natura

La fabbrica del vento vista dallo spazio

Un satellite Landsat8 ci regala due immagini uniche del London Array, il più grande parco eolico offshore del mondo. Si trova dove il Tamigi incontra il Mare del Nord, a 20 chilometri dalla costa inglese, e può produrre energia per 500 mila abitazioni.

Dall’alto si presenta come una serie di puntini bianchi ordinati, su uno sfondo azzurro e beige. Come tante capocchie di spillo in fila su un tessuto. E invece è il più grande parco eolico offshore del mondo, il London Array, immortalato dal satellite Landsat 8 il 28 aprile 2013, venti giorni dopo essere entrato a pieno regime.

La foto è stata diffusa dalla Nasa soltanto ora. Nell'orginale, non ingrandito, si nota la posizione strategica dell’impianto: a 20 km dalla costa inglese, dove il Tamigi incontra il Mare del Nord e il vento non manca. Arriva soprattutto da Sud-ovest e le 175 turbine, alte ciascuna 147 metri, sono allineate in modo da sfruttarlo al meglio e generare fino a 2,2 milioni di megawatt-ora all’anno: abbastanza per rifornire d’energia 500 mila abitazioni.
La distanza tra le singole turbine è tra i 650 e i 1.200 metri e, in totale, il London Array occupa una superficie di 100 chilometri quadrati. Ma il parco eolico è destinato a crescere ancora, fino a 245 chilometri quadrati d’estensione.

Sabbia
Le aree giallognole sul Tamigi, che si vedono nelle foto, sono la traccia dei sedimenti del disgelo primaverile, raccolti dal fiume inglese sulla sua strada. Quello che non si vede è invece la ragnatela di cavi interrati sul fondo del mare, che collega le turbine tra loro e con le tre centrali elettriche – due in acqua e una sulla costa – dove avviene la trasformazione dell’energia.

La fattoria del vento più grande del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Luci e ombre
I promotori del London Array affermano che il parco eolico permette di ridurre le emissioni annue di CO2 di 900.000 tonnellate, pari a quelle prodotte da 300.000 automobili.
I critici del progetto temono che così tante pale possano decimare la popolazione di Strolaghe minori (Gavia stellata) che svernano lungo tutta la costa. Un rischio che potrebbe crescere ulteriormente quando partirà la seconda fase del progetto.

Guarda anche

Buon compleanno, Envisat
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le meraviglie del mondo viste da satellite
VAI ALLA GALLERY (N foto)

L'arte ruba alla Natura o la Natura ruba all'arte?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 gennaio 2014 Stefano Rizzato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us