Natura

La danza della Malva e i risultati dell’esperimento

La Malva è una pianta speciale che permette di guardare alle piante da un’altra prospettiva. Ecco perché.

Contenuto sponsorizzato a cura di Ricola

La complessità degli animali e degli uomini paragonata a quella superiore delle piante, ci permette di osservare i vegetali da un’altra prospettiva, perché sono capaci di individuare incredibili ed efficaci soluzioni ai problemi che l’ambiente e il mondo in cui viviamo pongono ogni giorno.

La complessità degli organismi vegetali è un esempio fondamentale per gli esseri umani: le piante si difendono e rispondono agli stimoli pericolosi senza scappare, comunicano senza emettere suoni, memorizzano alcune informazioni, apprendono e, talune, ricordano per un lungo periodo.

È un elenco di caratteristiche funzionali che siamo abituati ad associare al cervello umano, eppure i vegetali non sono dotati di questo organo… ma sono degli organismi che possono insegnarci molte cose e possono guidarci nell’osservazione di nuovi meccanismi e modelli di risoluzione a tanti problemi attuali e futuri.

Consideriamo le piante nel loro insieme e le erbe come un valido nutrimento o medicamento ma, come sostiene il botanico internazionale Stefano Mancuso: “c’è molto altro, dobbiamo guardarle da una prospettiva migliore. Le piante rappresentano un nuovo modello in grado di aiutarci a individuare, attualmente come in passato, le risposte più indicate alle problematiche più dure da affrontare”.

Un sunto della complessità delle piante è racchiusa nell’esperimento “la danza delle erbe Ricola”, che mostra come creatività, energia, stimoli luminosi e tecnica possano dar vita a uno spettacolo meraviglioso della natura.

12 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us