La Costa Concordia, naufragata davanti all’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012, dopo la manovra di rotazione del 16 settembre, ora deve essere trasportata: sì, ma… dove? Piombino, Genova, Porto Torres, Civitavecchia, Palermo: molte ipotesi, ma il porto di destinazione non è ancora stato stabilito. Sono certi, invece, due elementi. Il primo, la società incaricata del trasporto è la olandese Boskalis, che ha preparato una gigantesca “nave trasporto”.
Secondo, il costo dell’operazione. Sul sito della Boskalis si legge un comunicato ufficiale che parla di 30 milioni di dollari Usa (circa 27 milioni di euro).
Dockwise Vanguard, questo il nome della struttura, sarà lungo 275 metri, alto 75 (altezza dei cassoni laterali di stabilizzazione) e funzionerà come un gigantesco “canotto” dentro il quale viaggerà la Costa Concordia. Periodo stimato per l’operazione, la primavera 2014.
Secondo, il costo dell’operazione. Sul sito della Boskalis si legge un comunicato ufficiale che parla di 30 milioni di dollari Usa (circa 27 milioni di euro).
Dockwise Vanguard, questo il nome della struttura, sarà lungo 275 metri, alto 75 (altezza dei cassoni laterali di stabilizzazione) e funzionerà come un gigantesco “canotto” dentro il quale viaggerà la Costa Concordia. Periodo stimato per l’operazione, la primavera 2014.