Natura

La cecità dell’uomo verso la vita vegetale

Il cervello umano ha imparato a non guardare le piante e il mondo vegetale e per questo c’è una spiegazione.

Contenuto sponsorizzato a cura di Ricola

L’insieme del verde che ci circonda nei parchi, nei giardini e nei boschi in cui spesso ci rifugiamo per correre o per passeggiare e rilassarci, è parte di quel mondo complesso e maestoso qual è il regno vegetale. L’uomo però non lo percepisce allo stesso modo in cui percepisce gli animali. Una realtà nonostante le piante rappresentino il 98/99% della massa presente sulla terra!

Come sottolinea lo scienziato di Neurobiologia Vegetale di fama internazionale, Stefano Mancuso “Le piante sono organismi viventi, tanto complessi quanto gli animali. E gli uomini sono completamente ciechi alla vita vegetale”.

Come è possibile che questo avvenga? La scienza ha dato risposta a questo aspetto rilevante della nostra vita e sono stati condotti degli esperimenti scientifici su quell’effetto che, in inglese, si chiama “Plant Blindness”: “se mostrando delle immagini con una grande quantità di piante e un animale, grande o piccolo che sia, chiedessimo cosa vedi? La risposta sarebbe certa: un leone, una gazzella o anche un animale piccolo come la rana, nonostante oltre il 90% dell’immagine sia composta di piante - approfondisce il professor Mancuso -. Un elemento incontrovertibile che si spiega con il fatto che, nel corso della nostra evoluzione, le piante non siano mai state percepite come un pericolo, un antagonista che poteva mettere in discussione la capacità di sopravvivenza dell’uomo. È questo il motivo fondamentale per cui il cervello umano ha imparato a non guardarle”.

Approfondito questo “segreto” dell’evoluzione umana e del nostro cervello possiamo quindi andare alla ricerca di un nuovo punto d’incontro con la bellezza e l’insostituibilità dei vegetali che sono attorno a noi.

17 aprile 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us