Natura

La biodiversità protegge dalle malattie

I boschi ricchi di specie proteggono l'uomo dalle infezioni. Un altro pregio della biodiversità.

La biodiversità protegge dalle malattie
I boschi ricchi di specie proteggono l'uomo dalle infezioni. Un altro pregio della biodiversità.

La probabile struttura del batterio che causa la malattia di Lyme.
La probabile struttura del batterio che causa la malattia di Lyme.

Ambientalisti e trattati internazionali tendono a considerare la biodiversità come una caratteristica positiva, facendo notare che avere molte specie è utile per la sopravvivenza degli ecosistemi, e che nelle zone più “biodiverse” sarebbe possibile trovare rimedi e farmaci utili all'uomo. Ora alcuni ecologi di diverse università americane hanno scoperto che la biodiversità potrebbe proteggere direttamente l'uomo dalle malattie. Hanno infatti verificato, in un articolo pubblicato sulla rivista Proceeding of the national academy of science, che in ambienti in cui ci sono molte specie animali la probabilità di essere infettati dalla malattia di Lyme (causata da una zecca che punge prima l'ospite principale - un topo campagnolo - e poi l'uomo trasmettendogli l'agente della malattia, il batterio Borrelia burgdorferi) è molto più bassa.
Modelli ecologici. Questo perché, secondo il cosiddetto “modello di diluizione”, quando ci sono molti altri ospiti per il batterio (oltre al topo campagnolo) alcuni di essi resistono all'infezione e non trasmettono il batterio stesso alla zecca. Se nella stessa zona ci sono quindi topi campagnoli, scoiattoli e toporagni, la malattia si “diluisce” in tanti ospiti diversi, e la possibilità di trasmissione della malattia dalle zecche all'uomo è molto più bassa. Se però l'uomo degrada i boschi, molte specie scompaiono e rimane solo il topo campagnolo, l'ospite “ideale” per la zecca e i batteri; per questo nei boschi poveri di specie dello stato di New York (dove sono stati condotti questi studi) la trasmissione di patogeni dalla zecca all'uomo è molto alta. In altre zone in cui la biodiversità è alta, la trasmissione della malattia all'uomo è più bassa.

(Notizia aggiornata al 1 febbraio 2003)

24 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us