Natura

La biodiversità a rischio in Europa

La perdita di biodiversità in Europa aumenta e preoccupa anche le più alte istituzioni: a rischio ambienti e specie animali, dalle acque agli insetti impollinatori. Si salvano solo i grandi carnivori.

Un ricerca che verrà presto pubblicata dalla Commissione Europea ha messo in luce come la biodiversità del nostro continente sia in forte crisi. La biodiversità - termine abusato e usato spesso a sproposito - è qui declinato come l’insieme dei rapporti tra la fauna e la flora con l’ambiente in cui vivono, ossia i loro habitat: rapporti che sono sempre in divenire e che sono sempre molto complessi.

Gli habitat, purtroppo, sono per esempio fortemente minacciati e invasi da fenomeni quali l’espansione delle città, l’agricoltura intensiva, l’invasione di specie alloctone, ossia specie importate o in fuga da altri ambienti. «Le aree naturali che garantiscono la biodiversità sono sempre più ridotte e frammentate», ha spiegato Frank Larsen, dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e autore della ricerca.

Nessuna specie è risparmiata. Lo studio ha messo in luce che il 77% degli habitat europei si trovano in uno stato di sfavorevole conservazione. Farfalle, api e uccelli sono in forte declino, con le popolazioni di farfalle che per alcune specie si è addirittura dimezzato nel periodo compreso tra il 1990 e il 2011. Tra i bombi europei, ben il 24% è a rischio di estinzione.

Il significativo declino degli insetti impollinatori - sottolinea il lavoro - potrebbe avere forti ripercussioni sull’agricoltura europea, visto che a oggi l’84% dei raccolti è ancora dipendente dall’impollinazione degli insetti. «Se dovessimo dare un valore all’opera gratuita degli insetti... sarebbe qualcosa come 14 miliardi di euro», ha commentato Larsen. E per 39 specie di uccelli si è valutato un calo del 12% rispetto al 1990.

Un quadro altrettanto desolante riguarda il pesce, in particolare perché le attività di pesca hanno in volumi un impatto decisamente superiore a quello teoricamente sostenibile da fiumi, laghi e mari. Solo il 7% delle specie ittiche e solo il 9% degli habitat acquatici possono considerarsi in uno stato di conservazione soddisfacente.

In crescita i carnivori. Di positivo ci sono due elementi. Da un lato l'aumento delle aree dichiarate protette, che oggi copre circa il 18% dell’Unione Europea; dall’altro, la crescita del numero dei grandi carnivori, tra cui l’orso bruno, la lince e il lupo. Risultati che non compensano ciò che stiamo perdendo, ma che dimostrano che si possono attuare con successo piani per il recupero e la salvaguardia di specie e di ambienti.

20 maggio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us