Natura

La benzina costa troppo? Butta il pc e fai il pieno

Cosa te ne fai di un computer vecchio, rotto e magari pieno di virus? Puoi sempre trasformarlo in benzina, per esempio. (Andrea Porta, 27 maggio 2008)

L'idea viene dalla Romania, precisamente dalla Romanian Academy di Iasi, dove i ricercatori stanno sperimentando un innovativo sistema di smaltimento dei cosiddetti rifiuti elettronici, che anche in Italia da qualche tempo devono essere raccolti e smaltiti secondo procedure specifiche destinate a ridurne l'impatto ambientale. Arsenico, mercurio e piombo sono infatti alcuni tra i pericolosi componenti presenti in schede elettroniche e microchip, inevitabilmente rilasciati nelle acque di falda e nei terreni una volta che i pc vengono dismessi.
Il pieno di... elettronica. Impiegando una combinazione di filtri chimici, alte temperature e catalizzatori (cioè sostanze che provocano reazioni chimiche), Cornelia Vasile e colleghi sono riusciti a innescare un processo di distruzione degli additivi contenuti nella plastica delle schede elettroniche che porta alla formazione di oli impiegabili come materia prima in diverse produzioni industriali e anche come carburante.


Per saperne di più sulla riduzione dei rifiuti elettronici: Il computer sostenibile, di Giovanna Sissa, FrancoAngeli, Milano 2008, 15 euro.

27 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us