Natura

La bellezza della Natura, in formato micro

Prendetevi qualche minuto per ammirare la bellezza della Natura ripresa in video dai microscopi dei ricercatori di tutto il mondo.

Nikon ha annunciato i vincitori dello Small World in Motion, il concorso di microfotografia che da nove anni prevede anche una categoria dedicata ai video in time-lapse o al rallentatore realizzati al microscopio.

Nel video qui sopra potete ammirare le immagini dei cinque vincitori e di una nostra selezioni dei filmati che - per diversi motivi - hanno meritato una menzione speciale.

Il biologo inglese Philippe Laissue ha conquistato l'ambita prima posizione con il suo video di un polipo che emerge da un corallo. I coralli sono estremamente sensibili alla luce e per riprendere queste immagini Laissue ha costruito un suo microscopio in grado di osservare i campioni in condizioni di scarsa luminosità. La simbiosi tra i polipi del corallo e le alghe unicellulari (nel video in magenta) comparve circa 160 milioni di anni fa. 

Al secondo posto si è classificato Richard Kirby e il suo video sui Vampyrophrya, un parassita, che esce dal cadavere di un un plancton marino. 

Al terzo posto sono arrivati Tommy e Jesse Gunn per il loro video di uno Stylonychia (un microrganismo) che muovendo le sue ciglia crea un vortice d'acqua per catturare il suo prossimo pasto.

Anche il soggetto del video di Hunter N. Hines che si è aggiudicata la quarta posizione fa riferimento ai pasti: due tardigradi (che lo ricordiamo sono tra gli organismi più curiosi e resistenti) divorano un terzo tardigrado (più sfortunato). 

Al quinto posto, infine, ci sono le immagini dell'embrione di un topo dove si vede lo sviluppo del tubo neurale, quella struttura presente negli embrioni da cui poi si origina il sistema nervoso centrale. Il video è stato realizzato da Kate McDole e Philipp Keller.

Nelle clip sucessive, sono notevoli lo scioglimento di un fiocco di neve (visto riavvolgendo il nastro: sembra quasi la formazione del fiocco stesso) ripreso dallo stesso scienziato autore di queste fantastiche foto e la danza di alcuni frammenti miscroscopici di metallo sotto un campo magnetico. Ma anche tutte le altre meritano un'occhiata.

Qui sotto, invece, potete scorrere le immagini - questa volta statiche - che hanno vinto il Nikon Small World 2019

9 dicembre 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us