Natura

L'usato che fa bene all'ambiente

Un passeggino, un tablet o una maglietta possono essere pericolosi per l'ambiente? Sì, ma basta scegliere nel modo giusto per fare bene al pianeta e anche al portafoglio.

Ogni nostro acquisto o abitudine di consumo hanno un costo per l’ambiente che, convenzionalmente, viene misurato in termini di CO2 emessa.
L’impronta ecologica di uno smartphone per esempio, cioè la quantità di gas serra emessa per produrlo, impacchettarlo e farlo arrivare sul mercato, è pari a 57 kg di CO2, come un utilitaria a benzina che percorre 500 km. E un computer “costa” all’ambiente molto di più, ben 1015 kg di CO2, pari alle emissioni di 2 auto che percorrono 3.200 km. Ma anche una lavatrice, un passeggino o una console per videogiochi lasciano sul pianeta la loro impronta ecologica.

Compro ergo inquino
Per conoscere l’impatto ambientale del nostro shopping è disponibile online da qualche giorno un nuovo tool realizzato da Subito.it, il primo sito italiano per la compravendita di usato, in collaborazione con Rete Clima, ente no-profit dedicato alla tutela dell’ambiente.
Le analisi condotte sulle 10 categorie merceologiche più scambiate sul sito hanno permesso di calcolare la carbon footprint di diversi oggetti di uso comune: dai tablet ai televisori, dalle magliette alle cucine a gas. E così si scopre che produrre e commercializzare un notebook comporta 250 kg di emissioni di CO2, come due voli Milano-Roma-Milano, mentre un passeggino ha lo stesso impatto ambientale di un frigorifero lasciato acceso un anno intero. Sembra insomma che anche gli oggetti più innocui contribuiscano, e non poco, al surriscaldamento del pianeta.

Riuso e risparmio
Il tool permette inoltre di calcolare quanta CO2 si risparmia effettuando scelte di consumo sostenibili, per esempio rivolgendosi al mercato dell’usato invece che a quello del nuovo per i propri acquisti. Il pianeta, e il portafglio, ringraziano. E anche Subito.it che è proprio una piattaforma di scambio dell'usato.

Ti potrebbero interessare
Anche Internet inquina

"Inquinamento" da social network
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 giugno 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us