Natura

L'ossigeno? È arrivato ultimo

È necessario riscrivere i libri di biologia? Forse sì, se diamo retta a una biologa americana.

L'ossigeno? È arrivato ultimo
È necessario riscrivere i libri di biologia? Forse sì, se diamo retta a una biologa americana.

Una formazione fossile di cianobatteri, organismi antichissimi. Secondo Carrine Blank, non sono proprio così vecchi.
Una formazione fossile di cianobatteri, organismi antichissimi. Secondo Carrine Blank, non sono proprio così vecchi.

Sembra proprio che le cosiddette alghe azzurre non siano state tra i primi organismi ad apparire sulla Terra. Anche se il nome potrebbe ingannare, le alghe azzurre (o meglio cianobatteri) sono organismi semplicissimi, parenti dei batteri; e secondo quasi tutti i libri di paleontologia, sono apparse almeno 3,5 miliardi di anni fa, e hanno iniziato subito a modificare l'atmosfera terrestre emettendo ossigeno che si legò al ferro, formando immensi depositi di roccia ossidata, le cosiddette banded iron formation. Questo gas, sottoprodotto della fotosintesi (effettuata proprio dai cianobatteri) cambiò poi totalmente la composizione dell'atmosfera, consentendo lo sviluppo di forme di vita più complesse. Purtroppo per i biologi, questo quadro non è in accordo con la ricostruzione dell'albero filogenetico dei cianobatteri. Carrine Blank, dell'università di Washington, ha studiato la composizione del Dna di alcuni cianobatteri; e secondo lei questi sarebbero apparsi relativamente tardi nella storia della vita, non prima di 2,3 miliardi di anni fa, quando ormai le banded iron formation erano già molto diffuse.
Da dove vengono? I cianobatteri hanno una biochimica molto complessa e avanzata, frutto di una lunga storia evolutiva, e per questo secondo Blank potrebbero essere derivati da altri organismi più primitivi, anch'essi capaci di effettuare la fotosintesi. Chi ha creato le banded iron formation allora? Secondo Blank, il tutto potrebbe essere stato causato da una semplice reazione chimica, oppure da organismi che usavano il ferro per il loro metabolismo, senza per questo produrre ossigeno. Il libro della vita è da riscrivere?

(Notizia aggiornata al 4 novembre 2002)

29 ottobre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us