Natura

Hunga Tonga Hunga Ha’apai, l’isola che è vissuta sette anni

Nata dall'eruzione del Tonga nel 2015, l'isola di Hunga Tonga Hunga Ha'apai è stata distrutta nel 2022.

Vi ricordate l'eruzione del vulcano Hunga Tonga Hunga Ha'pai del 2021? Era il 15 gennaio e se ne parlò per giorni, perché si trattò di un'eruzione particolarmente spettacolare, la più violenta del XXI secolo, che sollevò un pennacchio di acqua e vapore alto oltre 50 chilometri e causò uno tsunami i cui effetti si sentirono fino in Perù. Quell'eruzione ebbe anche un altro effetto collaterale, meno discusso ma che ora diventa il soggetto di uno studio pubblicato su mBio: la distruzione di un'isola nata appena sette anni prima in seguito a un'altra eruzione, e sulla quale gli scienziati avevano trovato tracce di vita particolarmente interessanti.

L'isola neonata. Tonga sorge sopra una delle zone vulcaniche più attive del pianeta, e il vulcano Hunga Tonga è stato particolarmente impegnato negli ultimi anni. Dopo un'eruzione di dimensioni rispettabili nel 2009, quella avvenuta a cavallo tra il 2014 e il 2015 ha prodotto addirittura una nuova isola, formatasi il 16 gennaio 2015 e che, secondo gli esperti, avrebbe dovuto avere solo pochi mesi di vita. In realtà l'isola, battezzata con poca fantasia Hunga Tonga Hunga Ha'apai, è sopravvissuta al periodo critico, al punto che un team dell'università di Boulder, in Colorado, ha deciso nei primi mesi del 2015 di costruirci un campo base temporaneo: il loro scopo era quello di monitorare i primi anni di vita di un nuovo ecosistema, e scoprire in che modo (e in che ordine) la vita l'avrebbe colonizzato.

Solo sette anni. Il team si aspettava di trovare sull'isola comunità di microrganismi simili a quelle che si formano, per esempio, dopo la ritirata di un ghiacciaio. Al loro posto, invece, hanno trovato batteri di altro tipo, che per il loro metabolismo usano lo zolfo e altri gas presenti in atmosfera e derivanti dall'eruzione vulcanica. Una comunità nuova e sorprendente, che però è durata troppo poco: l'eruzione del gennaio 2021 ha spazzato via l'isola di Hunga Tonga Hunga Ha'Pai, realizzando così, con sette anni di ritardo, la profezia dei succitati esperti. Niente isola, niente studio sui suoi batteri: Nicholas Dragone, il primo autore della ricerca, dice che il suo team è in attesa della nascita di un'altra isola simile per continuare il lavoro.

6 febbraio 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us