Natura

L'Etna è ufficialmente patrimonio dell'Unesco

'A Muntagna, come lo chiamano i siciliani, è da oggi un bene di tutti: una buona notizia per chi ogni giorno si impegna nella sua tutela e valorizzazione.

La montagna più bella e irrequieta di tutta la Sicilia è da oggi Patrimonio mondiale dell'Umanità. Il comitato dell'Unesco riunito a Phnom Penh (Cambogia) per decidere l'iscrizione nella sua lista di 31 luoghi di interesse naturale o artificiale ha dichiarato l'Etna patrimonio mondiale definendolo uno dei vulcani «più emblematici e attivi del mondo». La notizia era stata anticipata a maggio, ancora in via non ufficiale, dal neoministro dell'Ambiente Andrea Orlando.

Patrimoni dell'Umanità in 10 domande: quante ne sai?

Nella motivazione si legge che l'Etna, il più importante vulcano europeo la cui attività dura da almeno 2700 anni, ha una delle storie documentate più antiche del mondo, e ne viene riconosciuto anche l'inestimabile valore culturale.

Etna, anche 35 eruzioni all'anno nel prossimo futuro

«
I crateri della vetta, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte di lava e la depressione della valle del Bove fanno dell'Etna una destinazione privilegiata per la ricerca e per l'istruzione», si legge nella nota ufficiale «esso continua ad influenzare la vulcanologia, le geofisica ed altre discipline della Terra». La zona riconosciuta dall'Unesco fa già parte del Parco dell'Etna dal 1987.

Da non perdere: le più belle foto dell'Etna (guarda)
Ecco dove erutterà in futuro "'A Muntagna": le previsioni dell'INGV
Etna, eruzioni e terremoti: uno studio li mette in relazione
Guarda anche le meraviglie del mondo fotografate da satellite

21 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us