L'immagine risale al 26 ottobre 2013, ma l'Esa l'ha rilasciata soltanto ora. L'ha scattata il mini satellite europeo Proba-V e mostra due pennacchi di gas e polveri provenienti dall'Etna. Il cratere nord, infatti, stava eruttando una colonna di polveri vulcaniche, mentre il cratere sudest - contemporaneamente - rilasciava soprattutto gas.
A 7 mesi dal lancio, dopo una lunga serie di test, il satellite Proba-V è pronto per raccogliere a livello globale dati sulla vegetazione per studi scientifici. Pur essendo minuscolo (è uno scatolotto con un volume inferiore al metro cubo), Proba-V è in grado di raccogliere una vasta mole di dati e ogni due giorni può mappare la crescita della vegetazione di tutto il mondo con una risoluzione di 330 metri.
Ti potrebbero interessare