Natura

L'esercito dei rospi... all'attacco

Vandali ecologici. Così sono stati definiti i rospi delle canne. Ora stanno per invadere una città in Australia. Sarà l'occasione per verificare se la loro terribile fama (e fame) è vera.

L'esercito dei rospi... all'attacco
Vandali ecologici. Così sono stati definiti i rospi delle canne. Ora stanno per invadere una città in Australia. Sarà l'occasione per verificare se la loro terribile fama (e fame) è vera.

Minaccia fantasma. Non hanno una bella faccia. E neppure una buona fama: vandali ecologici. La loro invasione però servirà a capire quanto sono realmente pericolosi.
Minaccia fantasma. Non hanno una bella faccia. E neppure una buona fama: vandali ecologici. La loro invasione però servirà a capire quanto sono realmente pericolosi.

Darwin, una delle principali città del nord dell'Australia, sta per essere invasa da un esercito assassino. Non si tratta dello sbarco di un Paese straniero, ma dal lento cammino di una massa di rospi velenosi, noti come rospi delle canne (Bufo marinus), che stanno avanzando lungo le terre australiane ormai da decenni.
Famelico, velenosissimo e soprattutto prolifico all'inverosimile, il rospo si è guadagnato la fama di terribile devastatore. Ora la linea di avanzata degli animali è a pochi chilometri dalla periferia della città e si ritiene che vi entrerà prima della fine della stagione umida, cioè entro maggio.
La prospettiva ha già suscitato sgomento nei circa 70 mila abitanti della città: animali domestici avvelenati dalle potenti tossine del rospo, piscine e fontane frequentate da una nuova e pericolosa bestia.
Scienziati sulle barricate. Ma oltre alle visioni catastrofiche, l'arrivo del Bufo sarà l'occasione migliore per studiare l'impatto ecologico di questi anfibi. E verificare in modo definitivo se la triste fama di invasore brutale e devastante. «Finora la reputazuione del Bufo è soltanto aneddotica» spiega Tony Griffiths, ecologo del Key Centre for Tropical Wildlife Management di Darwin. «Ci sono ancora poche prove scientifiche». Quando i rospi arriveranno potranno essere osservati a lungo, accuratamente e diffusamente, senza un impergno economico troppo gravoso.
Boccone amaro. Il Bufo marinus fu introdotto in Australia nel 1935 per controllare gli insetti che flagellavano le piantagioni di zucchero della regione del Queensland. Purtroppo però, vedi Focus File, i rospi trovarono più appetibili altri insettivori e iniziarono a modificare l'ecosistema. Inoltre, divenuti essi stessi preda di altri animali, si sono trasformati in una bomba ecologica a motivo delle potenti tossine contenute nelle ghiandole dietro i loro occhi. Di fatto, per molti predatori, il primo incontro con il rospo era anche l'ultimo. Ma quante e quali specie ha definitivamente cancellato? I ricercatori ancora non lo sanno e l'ultima invasione potrebbe aiutarli a capirlo.

(Notizia aggiornata al 17 dicembre 2004)

17 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us