Natura

L'ecologia del chip

Quanta energia ci vuole per costruire il cuore di un computer? Moltissima.

L'ecologia del chip
Quanta energia ci vuole per costruire il cuore di un computer? Moltissima.

Per creare pochi microchip è necessaria la stessa energia che serve per costruire un'automobile.
Per creare pochi microchip è necessaria la stessa energia che serve per costruire un'automobile.

L'invenzione dei circuiti integrati sembrava il primo passo verso una società meno inquinante. Ma ecco che uno studio pubblicato su Environmental Science and Technology fa le pulci al microchip dal punto di vista ambientale. E scopre che, anche se il prodotto è piccolo, il suo “peso ambientale” è molto grande. Gli scienziati hanno calcolato che per produrre un microchip di due grammi si usano fino a 1,6 chilogrammi di combustibili fossili e composti chimici. I ricercatori hanno condotto una valutazione del ciclo di vita di un microchip di memoria da 32 Megabyte, a partire dai materiali grezzi fino al prodotto finale. Nel conto è entrata, con i combustibili fossili, anche l'energia utilizzata per la produzione. La ricerca ha dato questi risultati: 1,5 chilogrammi combustibili fossili, 0,073 chilogrammi di composti chimici, 31,9 litri d'acqua e 0,7 chilogrammi di gas (in particolare azoto). Il rapporto totale tra peso di materiali usati e prodotto finito è di 630 a 1; per confronto, il rapporto tra materiali utilizzati e un'automobile è di 2 a 1.
Energia a perdere.
Anche la produzione di un intero computer sembra utilizzi una grande quantità di energia: per costruire cinque computer si utilizzano 28 gigajoule (l'unità di misura dell'energia). Per una sola automobile, si usano invece 46 gigajoule. E certo il peso di un'automobile è molto più elevato. «L'impronta ecologica di un chip è molto superiore di quello che potrebbero suggerire le sue minuscole dimensioni» dice Eric Williams, dell'università dell'Onu a Tokyo. Siamo ancora lontani dall'ufficio “dematerializzato”, quasi privo cioè di impatto sull'ambiente.

(Notizia aggiornata al 20 novembre 2002)

20 novembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us