Natura

L'auto a molla di Leonardo

Non va a benzina ma a molla, non inquina fu ideata per stupire i potenti del tempo: è l'automobile a tre ruote progettata da Leonardo Da Vinci. Dopo 5 secoli è stata realizzata, funziona e ha...

L'auto a molla di Leonardo
Non va a benzina ma a molla, non inquina fu ideata per stupire i potenti del tempo: è l'automobile a tre ruote progettata da Leonardo Da Vinci. Dopo 5 secoli è stata realizzata, funziona e ha percorso 30 metri. Ora è "posteggiata" a Firenze.

Il modello dalla macchina di Leonardo ricostruito a Firenze.Guarda il disegno originale e i modelli moderni. E in più il filmato (16MB).
Il modello dalla macchina di Leonardo ricostruito a Firenze.
Guarda il disegno originale e i modelli moderni. E in più il filmato (16MB).

Forse chiamarla “automobile” è un po' pretenzioso, ma sta di fatto che Leonardo, in pieno Rinascimento, aveva progettato un dispositivo dotato di ruote in grado di percorrere alcuni metri di strada in completa autonomia.
Studiata per stupire i notabili dell'epoca alle feste di corte, la bisnonna delle moderne automobili era mossa da una coppia di molle a spirale, del tutto simili a quelle utilizzate sulle macchinine giocattolo del secolo scorso. Era dotata di un rudimentale dispositivo, simile ai moderni differenziali, che permetteva di farla sterzare.
500 anni di mistero. Dopo oltre 5 secoli di mistero e di tentativi più o meno riusciti, gli studiosi di Leonardo sono finalmente riusciti a dare un significato agli schizzi del foglio 812r del Codice Atlantico e a realizzare tre prototipi del carro semovente immaginato dal genio fiorentino. La loro costruzione ha coinvolto esperti delle più varie discipline: ingegneri, progettisti e anche esperti di robotica, come l'americano Mark Rosheim che ha tradotto in un vero e proprio capolavoro di meccanica gli appunti di Leonardo.
Interpretare il genio. L'"automobile" di Leonardo era rimasta a lungo un enigma, soprattutto a causa della documentazione incompleta offerta dai disegni pervenuteci. Per questo i precedenti tentativi di ricostruzione erano falliti. Un'attenta analisi ha permesso di comprendere l'intuizione di Leonardo: le molle a balestra visibili nella parte superiore del disegno vinciano non costituiscono il motore, come si era a lungo creduto, ma servono a regolare il moto; la propulsione è invece garantita da una coppia di molle a spirale contenute in tamburi sotto il carro. I tre modelli sono stati ricostruiti con estrema fedeltà ai progetti originali: in fase progettuale sono stati utilizzati modelli 3D ricavati dagli schizzi, mentre in fase di realizzazione, il laboratorio scenografico Opera Laboratori Fiorentini ha utilizzato materiali e tecniche costruttive plausibili per l'epoca nella quale sono stati progettati.
In mostra. Il primo è un modello di grandi dimensioni (150 x 170 cm); il secondo, in scala minore (50 x 60 cm), è stato utilizzato per i test di funzionamento: su strada ha percorso trenta metri, spinto soltanto dalla forza delle molle; infine il terzo modello è "esploso" per evidenziare in maniera didatticamente efficace i singoli componenti meccanici del carro semovente.
Ora i tre modelli, insieme a uno studio comparato con i precedenti tentativi di ricostruzione, sono esposti al Palazzo Castellani di Firenze fino al 5 giugno.

(Notizia aggiornata al 26 aprile 2004)

26 aprile 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us