Natura

L'Altro Versante

Le montagne d'Italia in un lavoro fotografico di eccellenza che mette in mostra l'aspetto più autentico dei nostri paesaggi.

L'Altro Versante è un progetto che ha coinvolto 3 fotografi, 1 regista documentarista, 20 regioni italiane, 90 missioni e 500 giorni di lavoro sul campo, con lo scopo di proporre una nuova visione del paesaggio, anche per fornire uno stimolo per partire alla scoperta del territorio, per esplorare e conoscere l'altro versante delle montagne italiane, troppo spesso raccontate con immagini banali o da cartolina.

I fotografi che hanno partecipato al progetto L'Altro Versante sono: Bruno D'Amicis, che vive e lavora all'ombra delle montagne d'Abruzzo; Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista umbro; Luciano Gaudenzio, specializzato in reportage naturalistici e di promozione del territorio. Il regista è Marco Rossitti, professore aggregato di Tecniche e linguaggi del cinema e di digital storytelling all'Università di Udine.

Il progetto fotografico L'Altro Versante, di cui vedete
alcuni scatti in questa pagina, è anche una mostra a Trento,
dal 28 aprile al 20 agosto 2017.


Nuvole veloci corrono sul gruppo della Presanella. © Luciano Gaudenzio
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Molise - Pendici meridionali in inverno con Monte Matese sullo sfondo. © Bruno D’amicis
Altipiano di Argimusco, Sicilia. La Maschera e la Fanciulla Orante sono due dei megaliti presenti in questo luogo carico di mistero. © Maurizio Biancarelli
Fioriture di bistorta (Polygonum bistorta), ranunculo (Ranunculus sp.) e narciso dei poeti (Narcissus poeticus) nei prati umidi dei Quarti. nel Parco Nazionale della Majella. © Bruno D’amicis
Nuvole leggere avvolgono morbidi pendii nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. © Maurizio Biancarelli
Gole dell'Alcantara Sicilia © Luciano Biancarelli
Dolomiti Del Brenta Trentino © Luciano Gaudenzio
Parco Nazionale Gran Sasso Abruzzo © Bruno D’amicis
29 aprile 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us