Natura

L'Altro Versante

Le montagne d'Italia in un lavoro fotografico di eccellenza che mette in mostra l'aspetto più autentico dei nostri paesaggi.

L'Altro Versante è un progetto che ha coinvolto 3 fotografi, 1 regista documentarista, 20 regioni italiane, 90 missioni e 500 giorni di lavoro sul campo, con lo scopo di proporre una nuova visione del paesaggio, anche per fornire uno stimolo per partire alla scoperta del territorio, per esplorare e conoscere l'altro versante delle montagne italiane, troppo spesso raccontate con immagini banali o da cartolina.

I fotografi che hanno partecipato al progetto L'Altro Versante sono: Bruno D'Amicis, che vive e lavora all'ombra delle montagne d'Abruzzo; Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista umbro; Luciano Gaudenzio, specializzato in reportage naturalistici e di promozione del territorio. Il regista è Marco Rossitti, professore aggregato di Tecniche e linguaggi del cinema e di digital storytelling all'Università di Udine.

Il progetto fotografico L'Altro Versante, di cui vedete
alcuni scatti in questa pagina, è anche una mostra a Trento,
dal 28 aprile al 20 agosto 2017.


Nuvole veloci corrono sul gruppo della Presanella. © Luciano Gaudenzio
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, Molise - Pendici meridionali in inverno con Monte Matese sullo sfondo. © Bruno D’amicis
Altipiano di Argimusco, Sicilia. La Maschera e la Fanciulla Orante sono due dei megaliti presenti in questo luogo carico di mistero. © Maurizio Biancarelli
Fioriture di bistorta (Polygonum bistorta), ranunculo (Ranunculus sp.) e narciso dei poeti (Narcissus poeticus) nei prati umidi dei Quarti. nel Parco Nazionale della Majella. © Bruno D’amicis
Nuvole leggere avvolgono morbidi pendii nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. © Maurizio Biancarelli
Gole dell'Alcantara Sicilia © Luciano Biancarelli
Dolomiti Del Brenta Trentino © Luciano Gaudenzio
Parco Nazionale Gran Sasso Abruzzo © Bruno D’amicis
29 aprile 2017 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us