Natura

Inverni gelidi e nevicate record: colpa del riscaldamento globale

Perché il global warming produce inverni sempre più freddi? Lo spiega uno studio tedesco.

Nevicate da record, aeroporti e ferrovie in tilt, vittime del freddo a decine e non solamente tra i senzatetto: è colpa del freddo polare che a intermittenza si abbatte sull'Europa e che in apparenza smentisce ciò che si dice sull'aumento della temperatura media del nostro pianeta - il cosiddetto riscaldamento globale. Ma solo in apparenza, perché - al contrario - le punte di freddo eccezionale confermano il progressivo e persistente aumento delle temperature.

Sono le conclusioni di un lavoro dell'Institute for Climate Impact Research di Postdam (Germania), che in un articolo pubblicato sul Journal Of Geophysical Research spiega come si sviluppa il fenomeno.

Vladimir Petoukhov e il suo staff hanno utilizzato un complesso software di simulazione climatica per ricostruire la circolazione dell'aria sulla zona orientale dell'Artico, tra il mare di Barents, la Norvegia e la Russia.

Negli ultimi trent'anni quest'area ha subito una riduzione della superficie ghiacciata di oltre il 20%, nonostante il freddo record di alcuni inverni (come quello del 2005-06). Il mare, non più ricoperto dal ghiaccio, durante l'estate assorbe una enorme quantità di calore, che rilascia poi d'inverno.

Così l'oceano si trasforma in un enorme termosifone che accelera lo scioglimento dei ghiacci artici causando anche il relativo surriscaldamento degli strati più bassi dell'atmosfera. Sopra il mare, a bassa quota, si forma così un sistema di alta pressione (aria calda) che spinge verso sud l'aria fredda polare che si trova a una quota più alta.

«Gli inverni rigidi non smentiscono lo scenario del surriscaldamento, ma la completano», dichiara Petoukhov. «Le anomalie hanno triplicato la probabilità di inverni estremanente freddi.» Le teorie fino ad oggi più accreditate attribuivano la responsabilità degli inverni gelidi alla riduzione dell'attività della Corrente del Golfo e del Sole, ma secondo i fisici tedeschi la correlazione con lo stato dei ghiacci artici è più forte.

1 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us