Natura

Le luci artificiali ci stanno "rubando la notte". Con quali conseguenze?

L'inquinamento luminoso nelle nostre città cresce in maniera costante. E le conseguenze (negative) per noi e per il nostro ecosistema iniziano a farsi sentire.

Nessuna invenzione ha mai suscitato tanto entusiasmo come l'elettricità, da sempre associata all'idea di progresso. Oggi però con le luci artificiali, stiamo esagerando: dal 2012 al 2016, la superficie del nostro pianeta illuminata senza sosta durante la notte è aumentata del 2,2 per cento all'anno. Questo aumento dell'inquinamento luminoso rischia di far "sparire" la notte. Con conseguenze (gravi) sul nostro ecosistema. A rivelarlo è una ricerca appena pubblicata sulla rivista americana Science Advance.

addio, notte! Lo studio ha raccolto i dati dallo strumento VIIRS (Visible/Infrared Imager Radiometer Suite) a bordo del satellite Suomi NPP di Nasa e NOAA e ha evidenziato come l'inquinamento stia aumentando nonostante l'introduzione dell'illuminazione a LED.

Le luci delle città viste dal finestrino di un aereo in volo. Secondo la ricerca, un singolo aeroporto internazionale oggi può essere 30 volte più luminoso di un'intera città nell'ovest americano. © Mark Pickthall via gizmag.com

natura violata. A pagare il prezzo più alto è la natura. Uno studio del 2017 aveva già dimostrato che la luce artificiale nei fiumi induce gli insetti ad andare verso la fonte di illuminazione, allantanandoli dall'acqua, interrompendo così le catene alimentari e indebolendo l'ecosistema locale.

Un altro studio ha trovato invece una correlazione tra l'aumento dell'illuminazione delle aree balneari e la riduzione delle popolazioni di tartarughe marine: quelle più giovani vengono "calamitate" dalla luce, e facilmente catturate dai predatori.

E se gli uccelli migratori, che si orientano grazie alla luce della luna e delle stelle, rischiano di essere deviati nelle loro rotte dall'inquinamento luminoso, anche la vegetazione ne risente: uno studio del 2016 aveva rivelato che gli alberi tendono ormai a fiorire fuori stagione. L'illuminazione artificiale fa infatti sbocciare in anticipo le gemme che poi faticano a sopravvivere se le temperature sono ancora troppo fredde.

il popolo della notte. Infine, naturalmente, l'inquinamento luminoso condiziona anche noi. L'American Medical Association avverte che l'illuminazione notturna, in particolare la varietà LED blu-bianca, «è associata a tempi di sonno ridotti, insoddisfazione per la qualità del sonno, eccessiva sonnolenza e obesità».

La buona notizia però c'è ed è economica: la ricerca conferma infatti che le città più illuminate sono quelle con standard di sicurezza maggiori e con una crescita del Pil più elevata.

24 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us