Natura

Innsbruck, la valanga di neve liquida scorre a valle

Non rotola ma scivola sul pendio come un ruscello: un fiume di neve eccezionalmente friabile è stato filmato mentre scendeva a valle vicino alla cittadina austriaca.

Si snoda sui fianchi della montagna come un torrente di lava, ma con i vulcani c'entra poco: è neve immacolata, granulosa ed eccezionalmente liquida quella che sabato 1 giugno è stata vista scorrere nel comprensorio sciistico di Nordkette, sopra Innsbruck, in Austria.

Una valanga di neve "bagnata" - così sono chiamate queste slavine - è scivolata come un fiume sul pendio ed è stata ripresa dai gestori di un rifugio locale. Questo fenomeno si verifica quando un'intensa precipitazione è seguita da un aumento delle temperature, che scioglie lo strato superficiale del manto nevoso. L'acqua si infiltra nella neve rendendola friabile e favorendone lo smottamento. Di per sé non si tratta di un fenomeno raro, ma - spiegano gli esperti - è il periodo ad essere eccezionale.

[Leggi anche: l'anno senza estate]


Di solito le valanghe di neve bagnata si verificano in primavera o in inverno, ma quest'anno, complice forse una nevicata a fine maggio che ha lasciato 60 centimetri di neve sulle montagne austriache, ci tocca osservarne una a ridosso dell'estate.

6 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us