Natura

In una goccia d'ambra l'antenata delle piante carnivore

Ritrovato il più antico fossile di mangia-insetti, una pianta carnivora diffusa ancora oggi, ma a latitudini differenti. Aiuterà a farsi un'idea più precisa del nord Europa, ma non darà informazioni sul suo cibo preferito.

Nascosta nelle paludi costiere del Baltico, attendeva paziente le sue prede, per intrappolarle con i suoi peli appiccicosi. Ma alla fine è stata intrappolata a sua volta, in una goccia d'ambra che l'ha preservata fino ad oggi: è il fossile di una pianta carnivora della famiglia delle Roridulaceae, rinvenuto vicino alla città russa di Kaliningrad. Perfettamente conservato, risalirebbe a 35-47 milioni di anni fa.

assassina Fuori sede. La scoperta è stata descritta in un articolo pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences. Trovare il fossile nel nostro continente è stata una sorpresa: le Roridulaceae sono considerate endemiche del Sudafrica. «Probabilmente erano più ampiamente distribuite di quanto si credesse, e il loro areale si è poi ristretto», racconta Alexander Schmidt, botanico dell'Università di Göttingen e coautore dello studio. A contribuire all'isolamento in Sudafrica di questa famiglia sarebbe stata la suddivisione della Gondwana, il supercontinente che si è frammentato 180 milioni di anni fa.

Pranzo di seconda mano. Le Roridulaceae sono piante atipiche: sebbene posseggano tratti tipici delle piante carnivore, non sanno digerire gli insetti che catturano. Per mangiare sfruttano il rapporto mutualistico con piccoli insetti del genere Pameridea, che vivono sulle loro foglie e che si nutrono delle loro prede: le Roridulaceae si accontentano poi delle loro escrezioni.

Che cosa mangiava? Il fossile consiste in sole due foglie, tappezzate di peli appiccicosi: impossibile stabilire le dimensioni della pianta e di cosa si cibasse: possiamo immaginare che gli insetti, alla sua epoca, fossero più corposi di quelli di oggi, ma l'esemplare ritrovato è morto a stomaco vuoto.

Una strana convivenza. Il luogo del ritrovamento fornisce preziose informazioni sulla flora di milioni di anni fa. Si può ipotizzare che la pianta, che oggi vive nei climi caldi del Sudafrica, abitasse in una foresta di querce, e che la cosa fosse perfettamente normale. Altri fossili di piante dell'epoca potrebbero aiutare a ricostruire con maggiore precisione l'aspetto di questa foresta baltica dell'Eocene. Ma trovare residui vegetali così ben conservati nell'ambra è piuttosto raro, concludono gli scienziati.

4 dicembre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us