Natura

In Siberia ci sono 10 gradi in più della media

Anche quest'anno le temperature primaverili in Siberia sono da record, e maggio è stato il mese più caldo di sempre.

Lo scorso mese di maggio è stato il più caldo mai registrato da quando teniamo uno storico delle temperature in tutto il mondo; e in Siberia, in particolare, le temperature hanno superato anche di 10 °C la media stagionale. Lo si legge nel bollettino del Climate Change Service, la branca del progetto europeo Copernicus che si occupa di monitorare il clima grazie ai dati ottenuti dai satelliti dell'ESA. È un trend che i ricercatori avevano già notato a gennaio, e che da allora non ha dato segni di rallentare.

Caldo in Europa e caldo nel mondo. Il caldo di maggio 2020, durante il quale le temperature hanno superato di quasi un grado (0,63 °C) la temperatura media per il mese dal 1981 al 2010, si è sentito in tutto il mondo, si legge nel bollettino, con zone particolarmente calde distribuite in Europa, Asia, Africa, America e Antartide - tutto il mondo, appunto. Particolarmente colpita è stata la Siberia (vedi anche: La Siberia sta bruciando), dove le temperature sopra la media persistono ormai da mesi, e dove un grosso contributo al problema viene dai cosiddetti incendi zombie.

Perché la Siberia è un problema. In alcune zone della Siberia, per esempio lungo il corso dei fiumi Ob e Yenisei, le temperature hanno superato la media stagionale di ben 10 °C, un'enormità che potrebbe avere effetti devastanti: in Siberia, infatti, si trova una porzione importante del permafrost del pianeta, cioè del suolo perennemente ghiacciato che ricopre il terreno nelle zone artiche (e che in tutto il mondo copre una superficie di 23 milioni di km quadrati). In particolare, in Siberia si trova un tipo di permafrost noto come jedoma, che è molto ricco di sostanze organiche e in particolare di carbonio e altri gas serra: se le temperature dovessero mantenersi così alte e il permafrost dovesse sciogliersi, i gas verrebbero rilasciati in atmosfera, aumentando ulteriormente le temperature globali.

10 giugno 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us