Domenica scorsa i cieli dell'isola meridionale della Nuova Zelanda e della Tasmania sono state illuminate da delle magnifiche aurore australi (il corrispettivo delle aurore boreali nell'emisfero meridionale). Le immagini hanno invaso i social network ed eccone una selezione.
Le aurore polari si creano quando le particelle cariche di vento solare entrano in contatto con la ionosfera terrestre. L'atmosfera del nostro pianeta è composta per lo più di ossigeno e azoto, ma alle altitudini in cui le aurore si verificano (a partire da 100 km di quota) l'ossigeno è il gas prevalente. Quando gli atomi di gas sono investiti dalle particelle cariche di vento solare, acquistano energia, che poi cedono, rilasciando fotoni di diverse lunghezze d'onda. Gli atomi di ossigeno emettono luce verde e talvolta rossa; quelli di azoto, bagliori di color rosso intenso, blu e viola.
Dove si possono vedere. Le particelle cariche di vento solare scivolano lungo le linee del campo magnetico terrestre, che si comporta come uno scudo, schermando il nostro pianeta dalle radiazioni dannose. Poiché le linee di campo convergono in prossimità dei poli (anche se non esattamente in corrispondenza dei poli geografici), in questi punti - 60°-70° di latitudine - le aurore si verificano con particolare frequenza. In caso di intensa attività solare, si possono osservare anche a latitudini inferiori, come a quelle scozzesi, ma anche a Londra e Pechino. Per vederle, però, occorre trovarsi in un luogo al riparo dall'inquinamento luminoso, una circostanza assai rara, per un'area metropolitana.
Qui sotto alcune delle immagini più belle delle aurore australi di domenica scorsa. Altre si possono vedere qui.
If you live in the South Island of NZ look south now to see this #auroraaustralis pic.twitter.com/5q39E1QcxT
— Dr Pippi Longsock (@PippiLongsock) 28 maggio 2017
View of tonight's aurora from our garden. #lovedunedin #Aurora #AuroraAustralis @StormHour @NZWeatherNow @WeatherWatchNZ pic.twitter.com/kYkOSBHo0V
— Chris Hibberd (@chrisanddannz) 28 maggio 2017
Well played Dunedin, Well played! An amazing aurora delivered with real panache.Full marks! #Dunedinisgreat #auroraaustralis pic.twitter.com/vd4WiLkw9J
— Ian Griffin (@iangriffin) 28 maggio 2017