Natura

Fulmini da record

Per la prima volta sono stati rilasciati i record dei fulmini. Inaspettati e inimmaginabili i valori: in Francia il fulmine più longevo. In USA quello più lungo.

Secondo la WMO (World Meteorological Organization) un fulmine caduto nel sud della Francia, vicino alla Costa Azzurra, il 30 agosto 2012, ha segnato il record mondiale di durata, in quanto si è sviluppato ininterrottamente per 7,74 secondi. Una durata che ha dell’incredibile perché solitamente i fulmini non durano più di 2 secondi.

Il 20 luglio 2007 invece, lo Stato dell’Oklahoma, negli Stati Uniti è stato interessato dal fulmine più lungo: si è sviluppato in orizzontale per 321 chilometri.

Questi valori non sono stati rilevati solo per determinarne il record, ma «sono stati estrapolati da rilevamenti a livello mondiale perché i fulmini sono uno dei peggiori rischi meteorologici che ogni anno costano molte vite umane – spiega Petteri Taalas, segretario generale del WMO – e quindi rilevare e monitorare tali eventi serve per migliorare la sicurezza pubblica».

NON SI SCHERZA. In tutto il mondo si sono fatti passi da gigante nel monitoraggio dei temporali: «Le indagini degli ultimi anni utilizzano una tecnologia sempre più raffinata e ha permesso di capire che i fulmini possono percorrere distanze che non ci si immaginava solo pochi anni or sono e dunque vale sempre più il detto: quando il tuono ruggisce, torna a casa», ha spiegato Randall Cerveny, responsabile delle ricerche sul clima e gli eventi meteorologici estremi del WMO.

19 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us