Natura

In Canada: un'immensa caverna ancora inesplorata

​Il sogno di ogni speleologo è emerso dalle nevi della British Columbia: soltanto l'ingresso è ampio più di 100 metri. Si pensa che nessuno si sia mai addentrato nella grotta, di cui non si vede il fondo.

Qualche giorno fa in Canada è stata resa nota la scoperta, avvenuta in aprile, di una gigantesca caverna sotterranea, nella quale nessun uomo si sarebbe - a quanto si sa - mai addentrato finora. La grotta è stata avvistata per caso durante un censimento dall'alto dei caribù (una renna) effettuato in elicottero dagli uomini del Ministero delle Risorse Nazionali canadese. Solamente l'ingresso dell'antro è lungo 100 metri e ampio 60: un fatto sconcertante, se si pensa che nessuno conosceva l'esistenza del "buco", rimasto forse, fino a poco tempo fa, costantemente ricoperto di nevi perenni.

Coordinate top secret. La caverna si trova nel Wells Gray Provincial Park, nella British Columbia, ma l'esatta località non è stata resa nota, per tutelare quello che potrebbe essere un patrimonio naturale o storico ancora intatto, ora "messo a nudo" (o quasi) dal global warming. Gli esperti stanno ora consultando le comunità indigene per capire se qualcuno si sia mai spinto all'interno della grotta, così profonda e di difficile accesso che risulterebbe strano che qualcuno abbia compiuto l'impresa senza poi raccontarla.

Discesa interrotta. Secondo quanto riportato dal Canadian Geographic, l'unico tentativo di scendere nella caverna è avvenuto a settembre, ma si è arrestato dopo circa 80 metri a causa delle imponenti cascate sulle pareti della roccia, che riversano sul fondo della grotta dai 5 ai 15 metri cubi di acqua al secondo. Dall'alto e a colpo d'occhio, la profondità percepita della caverna è di poco più di 180 metri (fin dove arriva lo sguardo), ma si pensa che le acque delle cascate, alimentate da neve sciolta, formino un fiume sotterraneo che riemerge 500 metri più in basso e a 2,1 km di distanza dall'entrata.

Da fantascienza. Per ora la voragine è stata chiamata Sarlacc Pit, in onore del mostro immaginario - un buco che risucchia chiunque capiti a tiro - dell'universo di Guerre Stellari. I suoi scopritori ritengono che sia una delle grotte più grandi mai individuate nel Canada, ma non se ne conosce ancora con precisione l'estensione; e i progressi nella speleologia fanno emergere sistemi sotterranei molto estesi sempre più spesso, come di recente in Vietnam e nello Yucatan.

Nel video qui sotto, alcune immagini della grotta canadese dall'alto.

10 dicembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us