Natura

In barca a remi attraverso il Passaggio a Nordovest

Ottanta giorni a pagaiare, senza remi né motore, in acque che fino a qualche anno fa sarebbero state ingombre di ghiacci: l'obiettivo? Mostrare gli effetti del global warming.

Quattro uomini, una barca e una missione da compiere in 80 giorni: attraversare il Passaggio a Nordovest, la rotta che va dall'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico attraverso l'arcipelago artico del Canada, con la sola forza delle loro braccia e in una singola stagione.

L'equipaggio irlandese e canadese, salpato il 1 luglio da Inuvik, nei Territori del Nordovest in Canada, e diretto a Pond Inlet, nel Nunavut, vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica situazione dei ghiacci artici, il cui scioglimento permette oggi quello che qualche anno fa sarebbe stato proibitivo anche per una nave rompighiaccio.

Il tragitto di 3058 chilometri sarà compiuto su una barca a remi lunga 8 metri, senza l'ausilio di motori né vele: a muovere l'imbarcazione saranno i 4 avventurieri che remeranno a coppie in turni di 4 ore ciascuno. Tra una pagaiata e l'altra l'equipaggio sta già effettuando riprese video del paesaggio circostante e aggiornando un blog sul Vancouver Sun in cui si racconta passo per passo la spedizione (attualmente bloccata da un vento che soffia implacabile a 30 nodi).

Oltre al vento, la missione potrà essere ostacolata da pantani di ghiaccio (che potrebbero anche danneggiare la barca) e dagli orsi polari che i 4 sperano di allontanare con speciali dissuasori sonori. Nel loro viaggio i rematori si propongono di incontrare le comunità che il global warming ha messo più in crisi: popolazioni residenti nei territori artici canadesi costrette a migrare per la crescente scarsità di cibo.

Dai ghiacci artici 10 meraviglie da salvare

Nel settembre 2007, i ghiacci artici hanno raggiunto il massimo livello di scioglimento da quando, trent'anni prima, sono iniziate le rilevazioni da satellite. Da allora occasionalmente, d'estate, il transito navale è possibile anche in quest'area, a nord del Canada.

Ti potrebbero interessare anche:

Le piscine di ghiaccio sciolto della Groenlandia: le foto
Drammatica la situazione dei ghiacci artici
Dallo Spazio la mappa dello spessore dei ghiacci al Polo Nord
I poli si scaldano perché "troppo puliti"

12 luglio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us