Natura

In arrivo il decaffeinato naturale

Bere un caffè decaffeinato senza rinunciare alla qualità e al gusto classico della miscela arabica? Forse tra breve sarà possibile

In arrivo il decaffeinato naturale
Bere un caffè decaffeinato senza rinunciare alla qualità e al gusto classico della miscela arabica? Forse tra breve sarà possibile

Una pianta di caffè (Coffea sp.) brasiliano. Il colore dei suoi frutti varia dal verde pallido dei chicchi acerbi al rosso intenso, quando sono maturi e pronti per la raccolta.
Una pianta di caffè (Coffea sp.) brasiliano. Il colore dei suoi frutti varia dal verde pallido dei chicchi acerbi al rosso intenso, quando sono maturi e pronti per la raccolta.

I puristi del caffè inorridiranno alla lettura di questa notizia ma ormai è un fatto: un gruppo di ricercatori brasiliani è riuscito a coltivare alcune piante (circa 3000) di caffè decaffeinato. La scoperta potrebbe portate sul mercato nuovi aromi di caffè, più gustosi e soprattutto senza caffeina. I ricercatori brasiliani sono andati ben oltre quanto avviene già in natura. Le piante di caffè senza caffeina crescono già, allo stato selvaggio, in Madagascar, ma i loro chicchi sono scadenti e inadatti a produrre caffè. Incrociando invece 3000 piante di caffè provenienti dall'Etiopia i ricercatori sono riusciti a produrre tre piante virtualmente privi di caffeina: ne contengono un quindicesimo di quella presente nelle qualità sul mercato.
Abbasso la caffeina. Circa il 10 per cento del caffè consumato in tutto il mondo è decaffeinato. Per spogliare il caffè dalla caffeina si utilizzano diversi costosi processi industriali: solventi organici e anidride carbonica sono efficaci nel togliere la caffeina dai chicchi, ma levano anche alcuni composti importanti per il gusto. Un'alternativa decisamente più costosa, ma rispettosa del gusto prevede l'utilizzo di filtri al carbonio. La soluzione migliore sarebbe dunque quella di una produzione naturale.
Incroci lunghi. Almeno questa è la speranza dei ricercatori che però sono ancora lontani dal poter portare sul mercato la loro qualità di caffè. Le piante crescono molto più lentamente di quelle normali e nessuno è ancora riuscito a bersi un caffè prodotto con la nuova specie. Per questo motivo sono allo studio nuovi incroci tra piante per rendere la crescita più veloce.
Ci potrebbero volere anche 10 anni e il ritardo avvantaggerebbe i concorrenti. Come il caffè geneticamente modificate per non avere caffeina che potrebbe essere pronto in pochi anni. In più avrebbe la completa assenza di caffeina, mentre quello naturale ne conserva comunque alcune tracce. Ma chi non si fida degli OGM potrebbe considerare la ricerca brasiliana un ottimo motivo per aspettare.

(Notizia aggiornata al 28 giugno 2004)

28 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us