Natura

In anticipo lo spettacolo delle nubi nottilucenti

Un satellite della Nasa le ha fotografate già a partire dal 17 novembre, circa due settimane prima del previsto.

Uno spettacolo davvero unico sono le nubi nottilucenti che si possono osservare soprattutto in prossimità dei poli. Si tratta di nuvole che si formano a quote comprese tra i 70 e gli 80 km e sono visibili dopo il tramonto, quando vengono illuminate dalla luce del Sole quando scende sotto l'orizzonte. Rispetto ad altre, le nubi che si formano sopra l'Antartide presentano un particolare bagliore blu elettrico.

Sono nuvole composte prevalentemente da cristalli di ghiaccio, la cui formazione è stata correlata alla presenza di polvere in atmosfera: c’è chi sostiene che sia polvere portata da meteoriti che si disintegrano nell’alta atmosfera.

Un montaggio di immagini riprese dal satellite AIM (Nasa): clicca sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione. © NASA

Alcuni ricercatori sostengono però che queste nuvole abbiano una qualche correlazione con fenomeni relativamente nuovi nell’atmosfera, perché sembra che siano apparse solo dalla fine del 1880 e non prima.

Per la precisione, la prima testimonianza che se ne ha è del 1885, esattamente due anni dopo la drammatica eruzione del vulcano Krakatoa, in Indonesia, che sparò nell'alta atmosfera, proprio a 70-80 km di quota, una enorme quantità di polveri.

Da allora in poi, il fenomeno è stato osservato più volte.

Prima del solito. Le rilevazioni dei satelliti della NASA mostrano che quest'anno sono apparse con almeno due settimane di anticipo rispetto agli altri anni, e questo non ha al momento una spiegazione. Sono infatti state riprese dal satellite AIM (Aeronomy of Ice in the Mesosphere) già dal 17 novembre, mentre di solito appaiono agli inizi di dicembre.

La formazione delle nubi nottilucenti è ancora discussa. Potrebbero avere un ruolo importante: la polvere lasciata da meteoriti che bruciano nell'alta atmosfera; l'eruzione del Krakatoa; la concentrazione di metano in atmosfera. © NASA

“Probabilmente il fenomeno è da collegare all'arrivo anticipato dell'estate a latitudini più basse. Questo ha fatto sì che sopra l'Antartide il passaggio dall'inverno all'estate abbia comportato una serie di complesse trasformazioni in atmosfera, e tra queste anche la formazione di nubi nottilucenti”, si legge nel rapporto della NASA.

In passato lo stesso ente americano aveva suggerito che le nubi nottilucenti possono essere paragonate al “canarino che un tempo si portava nelle miniere di carbone per rilevare la presenza di metano”, ma la loro eventuale correlazione col gas serra deve ancora essere dimostrata. Un elemento tuttavia è certo, ossia il fatto che si stanno intensificando e si sta ampliando la zona di visibilità: fino a pochi decenni fa ci si doveva recare nelle regioni polari per osservarle, oggi invece sono state viste anche a latitudini molto basse, come sul Colorado e sullo Utah.

6 dicembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us