Natura

Impollinazione: la strategia di una pianta carnivora

I giochi di equilibrio di una pianta - che solo di recente si è scoperto essere carnivora - tra la necessità di essere impollinata e quella di nutrienti.

Il falso asfodelo (Triantha occidentalis), pianta tipica della costa occidentale del nord America, cresce in aree paludose e povere di nutrienti. Nota dal 1879, è sempre stata considerata una pianta da fiore, ma un recente studio ha portato alla luce la sua vera natura, rimasta finora curiosamente celata: perché la Triantha è una pianta insettivora - tra l'altro, la prima identificata negli ultimi 20 anni - caratterizzata da una particolare soluzione predatoria, che è anche il motivo per cui era sfuggita alla classificazione di "carnivora". Lo studio è stato pubblicato su PNAS.

Piccoli ed eleganti fiori bianchi richiamano ogni genere di insetti, ma per alcuni sono appunto solamente un richiamo: grazie ai peli ghiandolari vischiosi la Triantha cattura le sue prede in trappole appiccicose in prossimità dei fiori.

Cacciatrice selettiva. «Ciò che rende unica questa pianta carnivora è il fatto che intrappoli gli insetti in prossimità dei fiori, non al loro interno, che resta riservato agli impollinatori», spiega Qianshi Lin (University of British Columbia, Canada), coordinatore della ricerca: «una strategia rischiosa da un punto di vista evolutivo, visto il conflitto tra la dieta carnivora e la necessità di impollinazione della pianta. Non vuoi uccidere gli insetti che permettono la tua riproduzione...»

«La Triantha è però in grado di bilanciare questi due fattori», afferma Tom Givnish (University of Wisconsin-Madison, USA): «poiché i suoi peli ghiandolari non sono molto appiccicosi, possono intrappolare solamente moscerini e altri insetti di piccole dimensioni, permettendo la fuga a quelli più grandi, ad esempio impollinatori come api e farfalle.» Lo studio, che ha preso spunto da un'altra, più ampia ricerca sulla genetica delle piante carnivore, suggerisce che potrebbero esserci molte altre specie vegetali simili e ancora in attesa di essere scoperte.

31 agosto 2021 Lorenzo Ruben Rampa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us