Natura

Il vulcano fa bene alle piante

L'eruzione di un vulcano è stata favorevole alla fotosintesi delle piante.

Il vulcano fa bene alle piante
L'eruzione di un vulcano è stata favorevole alla fotosintesi delle piante.

L'eruzione del vulcano Piñatubo, nel 1991, ha sconvolto il clima del pianeta. E le piante ne hanno approfittato.
L'eruzione del vulcano Piñatubo, nel 1991, ha sconvolto il clima del pianeta. E le piante ne hanno approfittato.

L'eruzione del vulcano Piñatubo, avvenuta nel 1991, ha sconvolto il clima e l'ambiente non solo nelle Filippine. Infatti la polvere emessa ha fatto più volte il giro del mondo e ha abbassato la luce solare. Ma non tutto il male viene per nuocere, secondo ricercatori di numerose università americane, che hanno misurato l'efficienza della fotosintesi dopo l'eruzione. Il risultato è stato sorprendente: invece di diminuire, la fotosintesi, specialmente nelle foreste del nord del mondo (composte da conifere e latifoglie) è aumentata. La spiegazione di questo fenomeno ha a che fare col fatto che, ostacolata da un sottile strato di polvere vulcanica, la luce solare si diffonde più uniformemente su tutto il cielo, e permette anche alle foglie non direttamente colpite dai raggi di effettuare la fotosintesi. Anche le foglie più esposte, però, ne traevano beneficio, perché le cellule delle piante, con troppa luce, si saturano, e smettono di produrre glucosio, il fine ultimo della fotosintesi. Il risultato è appunto un aumento della fotosintesi, insieme ovviamente all'assorbimento dell'anidride carbonica, il gas su cui si basa il processo. Le conclusioni sono interessanti per il futuro del clima terrestre. Sia le eruzioni vulcaniche, infatti, sia l'inquinamento da ossidi di zolfo aumentano la fotosintesi; lo stesso avviene anche con le emissioni di anidride carbonica, la causa prima dell'effetto serra.

(Notizia aggiornata al 28 marzo 2003)

26 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us