Natura

Un vulcano tira l'altro

Quanto potrebbe durare l'eruzione in corso in Islanda? Può fare da miccia ad altri vulcani collegati? Può cambiare il clima della Terra? Per saperne di più leggi Focus 212, in edicola dal 25 maggio. E tieni d'occhio il meteo (Focus.it, 17 maggio 2010 - aggiornamento del 24 maggio 2010).

L'eruzione della Montagna delle Isole (è il significato di Eyjafjallajökull) sembra per adesso avere conseguenze sull'economia più che sul clima: perché la nube di gas e polveri si mantiene ben al di sotto dei limiti della troposfera (12-15 km). All'interno di questo dominio gli effetti dell'eruzione, per quanto estesi a diverse migliaia di chilometri, si devono ancora considerare locali o temporanei, come lo scioglimento del giacciaio sotto alla seconda bocca vulcanica, la ricaduta di ceneri, le variazioni meteo impreviste, le difficoltà dei trasporti. Se dovesse invece risvegliarsi anche il suo compagno, il Katla (la "strega"), ceneri e gas potrebbero raggiungere la stratosfera (15-50 km) ed entrare di prepotenza nel "sistema clima" della Terra, modificandolo profondamente, com'è già avvenuto in passato.

Sul prossimo numero di Focus trovi la storia delle eruzioni dei grandi vulcani negli ultimi due-tre secoli e di come hanno cambiato la storia stessa, insieme a opinioni e scenari ipotizzati dall'esperto dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Pisa che studia da vicino l'eruzione. Mentre per tutti gli aggiornamenti meteo, il sito 3Bmeteo.com pubblica quotidianamente le notizie più importanti e le mappe dei venti che mostrano gli spostamenti della nube vulcanica sull'Europa.

24 maggio 2010, IN DIRETTA DALL'ISLANDA Ieri, 23 maggio, si legge in una nota appena arrivata in redazione dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), non si è osservata alcuna emissione di cenere durante la permanenza in vetta del personale Ingv: l'attività esplosiva è assente. L'eruzione sta avviandosi a conclusione anche in base ai dati geofisici che indicano l'abbassamento del livello magmatico e la subsidenza dell'edificio vulcanico.

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us