Natura

Il viaggio alluncinante di 90 papere di gomma

Qualche mese fa la Nasa ha "liberato" 90 papere di gomma in un foro di drenaggio polare, per studiare i percorsi sotterranei delle acque. Chi le ha viste? (Alessandro Bolla, 2 gennaio 2009).

Se pensate che gli scienziati della Nasa si dilettino solo con tecnologie ultra sofisticate, siete sulla strada sbagliata. Le protagoniste di uno degli ultimi esperimenti condotti dall’Agenzia Spaziale, e tutt’ora in corso, sono infatti 90 paperelle di gomma gialla, molto più comuni nelle vasche da bagno che nei laboratori di astrofisica. Le papere sono state messe a mollo lo scorso mese di settembre in un "mulino" della Groenlandia: un foro di drenaggio naturale che inghiotte l’acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacci e la riversa in mare. Obiettivo del curioso esperimento è proprio quello di studiare il percorso sotterraneo dal pack al mare. La speranza degli scienziati è che prima o poi qualcuna delle gommose anatre attraversi i canali subglaciali e faccia capolino nell’Oceano, ma finora non ne è stata avvistata nessuna. «Se qualcuno dovesse trovarle, ce lo faccia sapere», dice Alberto Behar, il responsabile del progetto. Ma perché le papere di gomma? «Resistono bene alle bassissime temperature e sono praticamente inaffondabili», spiegano i ricercatori.

30.000 PAPERE SOPRA I MARI

Nel gennaio del 1992 un cargo cinese che stava attraversando il Pacifico perse, a causa di una tempesta, un carico di 30.000 papere di gomma. L'oceanografo Curtis Ebbesmeyer ne ha monitorato lo spostamento per anni: circa ventimila dei gommosi animali hanno puntato verso sud e hanno fatto felici i bambini indonesiani, australiani e sud americani. Altre 10.000 hanno attraversato lo stretto di Bering. Sono diventate un oggetto di culto per i collezionisti che sono disposti a pagare fino a 700 euro per una delle celebri paperelle.

PESCA L'ANATROCCOLO E VINCI Le papere sono marchiate con un indirizzo e-mail al quale segnalare data, ora e posizione dell’eventuale ritrovamento. E il primo a segnalarne una si aggiudicherà una ricompensa di 100 dollari. Con questo studio i ricercatori della Nasa vogliono provare a capire come l’acqua proveniente dallo scioglimento dei ghiacci durante la stagione estiva possa funzionare da "lubrificante" e facilitare lo scivolamento della massa gelata verso il mare, che nella stagione calda è dal 50 al 100% più veloce che nei mesi invernali.
EXPLORER TELEFONO... NASA. Ma le paperelle gialle non sono sole nel loro viaggio sotterraneo. Sono accompagnate dal Moulin Explorer, un cilindro in pvc grande come un pallone da rugby che ospita al suo interno un concentrato di tecnologia: un gps collegato a un modem satellitare, un accelerometro, un barometro e una batteria al litio ad altissima capacità che fornisce corrente al tutto. L’Explorer è stato lanciato insieme alle anatre di gomma, e si pensa che prima o poi salterà fuori da qualche parte insieme a loro... e chiamerà casa.

8 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us