Natura

Il Vesuvio innevato

Un lettore di Focus ha spedito un drone sulla bocca del Vesuvio innevato.

Un lettore di Focus, Raffaele De Conciliis, ci ha inviato questa foto del Vesuvio. Ecco il suo racconto.

27 Febbraio 2018, le previsioni meteo non promettevano bene, strade bloccate e traffico in tilt per un'abbondante nevicata, evento più unico che raro per una città come Napoli.

Dopo attente valutazioni ho deciso di partire dalla mia città natale, Salerno, e di dirigermi sulla cima del Vesuvio innevato. Arrivato a circa 1000 metri di altitudine, ho trovato la strada interrotta per troppa neve e non ho potuto salire oltre; così ho lanciato il mio drone nei limiti del possibile per catturare qualcosa che - probabilmente - non si sarebbe più visto per molti anni, (ultima nevicata storica su Napoli di questa intensità si ricorda nel lontano 1956).

Nel tardo pomeriggio le temperature sono crollate e così ho deciso di rientrare, onde evitare di rimanere bloccato sul ghiaccio, ma lo scenario che volevo riprendere ormai era già mio.

2 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us