Natura

Il trattato di Parigi entra in vigore il 4/11/2016

Con la ratifica da parte dell’Unione Europea, gli accordi sul clima presi a Parigi possono diventare operativi: adesso sta ai singoli Paesi adottare le politiche corrette.

L’Unione Europea ha ratificato il Trattato di Parigi, l’accordo internazionale cui le nazioni della Terra sono pervenute nel dicembre del 2015. Ora sono 74 le nazioni che hanno depositato gli strumenti di ratifica o accettazione (su un totale di 197 che partecipano alla Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico) ma, soprattutto, il totale delle emissioni dei Paesi firmatari è il 58,82% di tutte le emissioni di gas climalteranti. Le condizioni perché l’accordo entrasse in vigore erano infatti piuttosto stringenti: dovevano firmare almeno 55 Paesi, e questi avrebbero dovuto coprire almeno il 55% delle emissioni di gas a effetto serra.

Rallentare il caldo. La data di entrata in vigore ufficiale del trattato è il 4 novembre 2016, un mese dopo che si sono raggiunti i valori indicati nel trattato stesso. Con questo accordo, i Paesi della Terra cercheranno di limitare le emissioni di gas a effetto serra, come anidride carbonica, ossidi di azoto e metano, in modo da rallentare l’aumento di temperatura.

Il cambiamento della temperatura dal 1850 al 2016 in un'animazione creata da Ed Hawkins dell'Università di Reading © Ed Hawkins

La temperatura media della Terra è aumentata di circa 1,06 °C rispetto alla media delle temperature dal 1880 al 1920, con un tasso di crescita più alto negli ultimi decenni. Gli strumenti messi in atto dalle varie nazioni hanno lo scopo di contenere l'aumento a 2 °C e, se gli interventi saranno sufficientemente incisivi ed efficaci, anche a soli 1,5 °C.

Interventi incisivi? Molti climatologi, come James Hansen, ex ricercatore della Nasa, affermano che l’intero pianeta non sta facendo abbastanza per limitare l’aumento di temperatura, e che tutti gli sforzi sono solo palliativi, quasi inutili. In un articolo pubblicato su Earth Systems Dynamics Journal (in inglese) Hansen e altri 11 climatologi affermano che per riuscire a stare sotto le temperature prospettate sarebbero necessarie emissioni negative, cioè riassorbimento dei gas a effetto serra. Se si inizia molto rapidamente a usare sempre meno combustibili fossili, questo riassorbimento potrebbe essere compiuto dalle attività agricole, e soprattutto dalla natura, grazie alle foreste e al plancton marino che effettua la fotosintesi.

6 ottobre 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us