Natura

Il terremoto di Sumatra ha scosso l'intero pianeta

Le gigantesche onde (tsunami) che hanno colpito le coste del sud est asiatico lo scorso dicembre, facendo centinaia di migliaia di morti sono state generate da un terremoto di dimensioni eccezionali, come confermato da alcuni nuovi dati.

Il sisma di Sumatra-Andaman, che ha generato il gigantesco tsunami (guarda come è avvenuto questo tsunami) sulle coste del sud est asiatico il 26 dicembre scorso, causando oltre 150.000 morti, è stato talmente forte da far "tremare" tutto il pianeta. Nulla di simile era mai stato registrato finora, almeno da quando l'uomo è capace di misurare certi fenomeni. Lo confermerebbero le ricerche più accurate, pubblicate soltanto ora dopo l'analisi di dati recenti ottenuti con strumentazioni avanzate. «Solitamente un piccolo terremoto può durare meno di un secondo; uno medio qualche secondo - afferma Charles Ammon, professore di geologia all'università di Penn State - questo è durato tra i 500 e i 600 secondi (circa dieci minuti)».

Uno scossone per la Terra

Tre animazioni riproduconogli effetti del terremoto. Il primo mostra come l'onda d'urto si è propagata scuotendo l'intero pianeta.
Nel secondo come dal suo epicentro si è sviluppato il sisma che ha raggiunto le coste in appena 12 minuti.
La terza animazione mostra i movimenti del fondale marino registrati a Ovest di Sumatra.
Tutti i flmati © Center for Advanced Computing Research, Caltech

Un evento mostruoso
Con una potenza simile a 100 miliardi di tonnellate di tritolo, il terremoto con epicentro nell'Oceano Indiano, vicino all'isola di Sumatra ha creato la più grossa faglia mai osservata prima sul fondo marino: 1.280 chilometri. Poco di più della distanza che divide Milano da Messina. E nessun luogo della Terra è sfuggito a tanta potenza. «Globalmente questo terremoto è stato abbastanza grande da far muovere l'intero pianeta per più di un centimetro - afferma Ammon che ha seguito uno dei tre studi pubblicati da Science questa settimana - dappertutto abbiamo strumenti in grado di misurare ed è stato così possibile registrare anche il più piccolo movimento». Da qualche anno sono in uso anche sofisticati strumenti di misurazione: i sismografi globali a banda larga, sensibili al punto da catturare anche le vibrazioni del vento che soffia tra glli alberi. Grazie ai nuovi rilevamenti i ricercatori hanno anche aggiornato la magnitudo del terremoto che è passata dai 9,0 della scala Richter delle prime misurazioni, ai 9,3. Una forza senza precedenti: quello che sconvolse il Cile nel 1960 - considerato fino allo scorso anno il più potente - aveva una magnitudo di 8,3 gradi.

(Notizia aggiornata al 23 maggio 2005)

23 maggio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us