Natura

Il suono della Terra

È stata compresa l'origine del suono della Terra, quella costante vibrazione a bassa frequenza emessa dal pianeta.

Fin dalla fine degli anni Novanta era noto che la Terra produce un suono di fondo rilevabile solo dagli strumenti che studiano le onde sismiche. È una vibrazione a frequenza molto bassa che non è causata da terremoti, perché sussiste anche quando non ci sono sismi. Fino ad oggi erano state avanzate varie ipotesi per spiegare il fenomeno, ma nessuna pienamente esaustiva. Due, comunque, erano le più interessanti: la prima interpretava il suono come prodotto da gigantesche onde che potevano arrivare fin sul fondo degli oceani facendoli vibrare; per la seconda si trattava invece della vibrazione prodotta da scontri tra gigantesche onde oceaniche.

Lo scontro e il contatto con il fondo marino sono le cause delle vibrazioni costanti del nostro pianeta.

Senza fine. Ora è stata avanzata una nuova spiegazione che sembra soddisfare ogni parametro. Essa combina le due idee citate in un nuovo modello. Immettendo in un computer tutti i parametri di un’onda oceanica – le dimensioni, il vento, la profondità dei fondali – si è scoperto che lo scontro tra onde molto imponenti può provocare onde sismiche che hanno una frequenza di 13 secondi (13 secondi è il tempo che intercorre tra un’onda e l'altra). Onde meno violente, che comunque interessano il fondo marino, possono invece generare onde sismiche con una frequenza che va da 13 a 300 secondi: probabilmente un fenomeno amplifica l’intensità dell’altro e così la vibrazione non ha mai termine.

Le vibrazioni prodotte dalle onde marine permetteranno di conoscere meglio la struttura della Terra.

Per studiare il cuore della Terra. «Se si capissero esattamente tutti i meccanismi di queste onde le si potrebbero usare per studiare meglio l’interno della Terra», ha spiegato Fabrice Ardhuin, oceanografo presso l’Istituto francese di ricerca per lo sfruttamento del mare. Le vibrazioni, infatti, arrivano fino al centro del nostro pianeta e, ovviamente, si muovono a velocità diverse a seconda dei materiali che attraversano. Poiché sono sempre presenti - a differenza di quelle prodotte dai sismi – potrebbero essere utilizzate per un gran numero di ricerche e per la soluzione degli innumerevoli dubbi che ancora si hanno sulla costituzione del cuore della Terra.

17 aprile 2015 Luigi Bignami
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us