Natura

La temperatura dell'acqua si può capire... a orecchio

La maggior parte delle persone riesce a distinguere "a orecchio" se l'acqua versata in una tazza è calda o fredda. Uno studio ora ha spiegato il perché.

Molte persone sanno distinguere dal suono se l'acqua versata in una tazza è fredda o calda. Forse vi stupirà saperlo, e magari vi sorprenderà altrettanto sapere che la scienza si è occupata del fenomeno. Diversi ricercatori hanno infatti indagato la capacità umana di ricavare informazioni dai suoni e da differenze anche piccole tra rumori: basti pensare alla nostra abilità – che diamo per scontata – di distinguere i suoni dell'acqua che scorre con flussi diversi o che colpisce differenti materiali. Tanushree Agrawal, della University of California a San Diego, ha indagato proprio la capacità di capire dal suono se l'acqua versata è calda o fredda: negli esperimenti, tre quarti dei partecipanti ci riescono. E voi? Ascoltate l'audio qui sopra.

Le mille bolle. Ora Xiaotian Bi, dottorando dell'Università Tsinghua a Pechino e video blogger che crea filmati a tema scientifico, ha indagato le ragioni fisiche alla base della differenza che molte persone percepiscono (qui il suo video sul suono dell'acqua, con sottotitoli).

Ha escluso gli altri fattori che contribuiscono al rumore prodotto dall'acqua versata, come la vibrazione del contenitore in cui arriva il liquido, e ha verificato che "la differenza sta nelle diverse bolle prodotte", ci ha spiegato Xiaotian Bi. Sono prodotte dall'aria che viene trascinata nell'acqua e, vibrando al momento della loro formazione, emettono un suono. Diverso a seconda della loro dimensione: più sono grosse e più il suono è a bassa frequenza. L'acqua calda produce bolle più grandi e dunque ha un suono più basso e sordo. Leggete l'approfondimento dedicato al fenomeno e all'esperimento di Xiaotian Bi su Focus n° 383.

Cover Focus 383
Alla capacità di intuire la temperatura dell'acqua semplicemente... ascoltandola, è dedicato un approfondimento nel numero 383 di Focus. © Focus
14 agosto 2024 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us