Natura

Il successo evolutivo dei mammiferi (dopo i dinosauri)

L’estinzione dei grossi rettili in seguito alla caduta dell’asteroide portò allo sviluppo e alla crescita dei nostri antenati mammiferi.

Quello che sappiamo dei dinosauri è che dominarono il pianeta per quasi 150 milioni di anni e scomparvero circa 66 milioni di anni fa per una immane catastrofe ambientale: un asteroide o forse un’estesissima eruzione vulcanica. La sorte di tutti gli altri animali dopo la scomparsa dei dinosauri dipese ovviamente da una completa “ristrutturazione” degli ecosistemi antichi. In base a un articolo uscito su Science, tra gli animali che ne hanno approfittato ci furono i mammiferi, i nostri antenati.

Il gruppo di ricercatori guidati da Tyler Lyson (Museum of Nature & Science, Denver) ha trovato in una regione del Colorado (Usa) migliaia di fossili, tra animali e piante, che permettono di ricostruire gli ecosistemi dopo l’estinzione, che avvenne alla fine del Cretaceo.

Da piccoli a grandi. Dopo l'estinzione le piante dominanti erano le felci e i mammiferi non raggiungevano le dimensioni di un roditore. La sorpresa è che nel giro di circa 100.000 anni i mammiferi tornarono alle dimensioni precedenti alla catastrofe, crescendo fino a circa 8 chilogrammi, e le foreste apparivano dominate dalle palme. Nei successivi 200.000 anni, la diversità delle piante nelle foreste iniziò a riprendersi e i mammiferi crebbero ancora, fino a 25 chilogrammi.

Il passo successivo, circa 700.000 anni dopo la catastrofe, vide i mammiferi raggiungere in media i 50 chilogrammi circa. I paleontologi stanno ancora studiando i fossili per riuscire a determinare non solo dati grossolani, ma anche gli stili di vita dei mammiferi: cosa mangiavano, dove vivevano e com’era la loro vita.

29 ottobre 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us