Natura

L'Intelligenza artificiale ascolta i suoni del mare: ecco il coro dei pesci

Uno studio usa idrofoni e intelligenza artificiale per identificare e classificare le vocalizzazioni di pesci e altri animali che popolano il mare. Ecco a che cosa può servire.

Con idrofoni sistemati nelle acque dell'Isola Grande a Goa, in India, e con l'intelligenza artificiale, gli scienziati hanno trovato un modo low-cost per monitorare l'ambiente e la vita del mare. Grazie all'ascolto e all'identificazione delle voci di pesci e di altri organismi degli oceani, che – lungi dall'essere muti – formano un coro a più "voci": chi fa suoni di trombetta, chi produce sfrigolii...

Potete ascoltare alcuni esempi qui sopra e leggere su Focus l'approfondimento sullo studio, condotto da un team indiano nelle acque di Goa e pubblicato sul Journal of the Acoustical Society of America.

cover-focus-369
La copertina di Focus n. 369 (luglio 2023) è dedicata agli alieni! © Focus

Chi c'è qui sotto? Analizzare il "paesaggio sonoro" di un ambiente è infatti ormai un metodo sempre più usato per lo studio dei diversi ambienti e lo studio ha verificato l'applicazione di un sistema di intelligenza artificiale per l'identificazione dei suoni. È stato usato l'apprendimento non supervisionato, una tecnica di apprendimento automatico che consiste nel fornire al sistema una serie di input che esso classifica sulla base di caratteristiche comuni, per poi effettuare successive analisi.

«È necessario un database di suoni di pesci per l'identificazione delle vocalizzazioni, che al momento manca. Per questo studio abbiamo usato i riferimenti disponibili», aggiunge Bishwajit Chakraborty, scienziato emerito del National Institute of Oceanography di Goa e uno degli autori. L'obiettivo è registrare i suoni automaticamente e con idrofoni e poi farli analizzare da un sistema di IA che può identificare le specie presenti in modo indipendente. «Per ora il nostro sistema di apprendimento non supervisionato non può essere usato per analisi in tempo reale. Ma vogliamo applicare altre tecniche, come il deep learning, che ci permetteranno proprio di riconoscere i suoni dei pesci in tempo reale».

21 giugno 2023 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us