Natura

Il riscaldamento globale peggiorerà le trombe marine anche da noi?

È vero che il riscaldamento globale sta rendendo eventi climatici estremi, come le trombe marine, più frequenti anche nei nostri mari?

Il nostro Paese è purtroppo abituato a scosse di terremoto e alluvioni, ma tornado e trombe marine (diverse dalle trombe d'aria, un fenomeno meteorologico estremamente distruttivo, formato da una colonna d'aria che parte dal terreno sollevando materiale di qualsiasi natura) sono generalmente eventi climatici che avvengono oltreoceano: lo scorso agosto, però, una tromba d'acqua ha fatto naufragare al largo delle coste siciliane il Bayesian, lo yacht dell'imprenditore Mike Lynch.

Questo evento climatico estremo e inusuale fa sorgere spontanea una domanda: dovremo abituarci anche noi a tornado e trombe d'acqua? I cambiamenti climatici li stanno rendendo più frequenti anche nel Mediterraneo? Un articolo di The Conversation ha provato a rispondere.

Tipi di trombe marine. La differenza tra tornado e tromba d'acqua (o marina) è il luogo in cui si formano, ovvero la terra (nel primo caso) o l'acqua (nel secondo caso).

Gli statunitensi (grandi "esperti" di tornado, visto che ne vedono in media 1.200 l'anno) distinguono ulteriormente tra due tipi di trombe d'acqua: le tornadic waterspouts, che si formano a causa di forti temporali e sono esattamente come i tornado terrestri, con la differenza che si spostano sull'acqua e diventano molto pericolosi per le imbarcazioni (vedi il caso del Bayesian); e le fair weather waterspouts, più comuni e meno pericolose, vortici molto sottili che si formano in condizioni di relativa calma quando il vento non cambia di velocità e direzione in atmosfera, e soffia al massimo a 80-100km/h.

Più caldo, più instabilità. Le trombe d'acqua sono figlie dell'instabilità climatica, che è a sua volta favorita dalle condizioni di forte contrasto termico tra acqua (o terreno) e aria: quest'estate il sud Italia è stato colpito da numerose ondate di calore che, nei giorni del naufragio del Bayesian, hanno fatto alzare la temperatura del mare fino a 30 °C, ovvero 3 °C sopra la media del periodo.

«Le trombe d'acqua nel Mediterraneo si verificano in particolare alla fine dell'estate e l'inizio dell'autunno, quando il mare è caldo e le condizioni atmosferiche più dinamiche», spiega l'esperta di fisica dell'atmosfera Astrid Werkmeister.

I cambiamenti climatici peggioreranno le cose? I combustibili fossili bruciati nelle centrali elettriche, i motori degli aerei, le macchine e le caldaie – sono tutte cause dell'innalzamento non solo della temperatura globale, ma anche di quella dell'oceano: dobbiamo dunque aspettarci che nei prossimi decenni le trombe d'aria e i tornado siano più frequenti? Forse.

Se da un lato è appunto vero che il riscaldamento globale peggiora le condizioni climatiche che scatenano i tornado, dall'altro i modelli climatici non danno una risposta chiara a riguardo. «Più l'oggetto è piccolo, più i modelli climatici faticano a vederlo», afferma John Allen, professore di meteorologia alla Central Michigan University, spiegando che i tornado e i forti temporali che li causano sono "oggetti" decisamente piccoli per poter fare previsioni attendibili. In generale, si prevede che verso la fine del secolo negli USA vi saranno condizioni climatiche più favorevoli allo sviluppo di tornado, e che aumenterà la probabilità che si scatenino in autunno e in inverno, diventando invece meno frequenti in primavera ed estate.

9 settembre 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us