Natura

Il racconto del futuro

Due scienziati, Fritjof Capra e Hazel Henderson, immaginano come potrà essere il mondo dopo la pandemia. E la vita sulla Terra tra 30 anni.

La Terra è stata ed è nostra insegnante con le sue tragiche lezioni: catastrofi ambientali e pandemie, per esempio. Questi eventi ci hanno costretto a conoscerla e a imparare a rispettarla, anche per tutelare noi stessi. È una delle tesi di due scienziati, Fritjof Capra, fisico e teorico dei sistemi e autore tra gli altri del Tao della fisica, e Hazel Henderson, futurista; i due ragionano sui cambiamenti necessari per salvare il Pianeta, e quindi anche gli esseri umani, in saggio recentissimo pubblicato su Aboca Live Magazine: Il virus visto dal 2050.

 

Nel loro scritto immaginano di fare un viaggio nel tempo fino al 2050 e da lì individuano un punto di svolta nel 2020 l'anno della pandemia mondiale provocata da SARS-CoV-2. Un evento catastrofico che però ha provocato, visto dal 2050 appunto, delle svolte. Per esempio prevedono che verranno prese delle decisioni epocali come il divieto dei mercati di animali vivi emanato nel 2020 in Cina, diffuso invece in tutto il mondo. A tutela delle specie animali e quindi dell'uomo. 

 

E, aggiungono buone notizie sul fronte della salute: il contagio diminuirà perché ci saranno miglioramenti nei sistemi sanitari pubblici e della prevenzione, e verranno sviluppati vaccini e farmaci. Ma si spingono a immaginare anche una drastica riduzione dell'inquinamento grazie (ma non soltanto) alle nuove città ecologiche che non avranno auto, ma soltanto il trasporto pubblico elettrico a fianco di pedoni, ciclisti e persone in scooter. E inanellano anche ipotesi sul clima, l'industria, l'agricoltura, il cibo.

22 maggio 2020 Sabina Berra
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us