Natura

Il potere del vento: la cascata vola verso il cielo

L'uragano Gonzalo che si è abbattuto sul Nord Europa ha anche provocato un fenomeno raro: guardate la cascata del Kinder Downfall del Peak District National Park, in Inghilterra, che scorre incredibilmente verso l'alto a causa delle forti raffiche di vento. 

La potenza del vento può vincere contro la forza di gravità regalando uno spettacolo tanto raro quanto incredibile. Guardate la cascata Kinder Downfall, che con i suoi 98 metri di altezza, è la più alta del Peak District National Park, nel Derbyshire, in Inghilterra. A causa delle forti raffiche di vento, superiori a 160km/h, la cascata va all'incontrario e l'acqua scorre verso l'alto. Il video è stato ripreso da alcuni escursionisti il 21 ottobre 2014, quando l'uragano Gonzalo, dopo essersi abbattutto sulle Bermuda, ha raggiuto l'Europa, e in particolare le isole Britanniche, provocando per diversi giorni pioggie intense, notevoli mareggiate, problemi al traffico aereo e anche alcune vittime. Per farsi un'idea: alle Bermuda le raffiche di vento hanno raggiuto i 182km/h, nell'Isola di Wight (nella Mnica) 160 km/h, a Londra 76 km/h. E anche in Italia, e non solo al Nord, i forti venti hanno superato anche i 70 km/h.

Garda anche:

27 ottobre 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us