Natura

Il più grande organismo del mondo è in pericolo

Pando, un pioppo tremulo, il più grande organismo del mondo, rischia di sparire per colpa di cervi, malattie e riscaldamento globale.

L'organismo più grande del mondo vive in America, al confine occidentale dell'altopiano del Colorado, nella Fishlake National Forest dello Utah, uno dei quattro Stati toccati dall'altopiano. Si chiama Pando (in latino "io mi espando") ed è un albero, o meglio un bosco costituito da decine di migliaia di alberi, che non sono però individui separati ma cloni che hanno avuto origine da un unico esemplare maschio.

Pando è un pioppo tremulo, le cui radici esistono da almeno 14.000 anni e occupano un'area di mezzo chilometro quadrato; l'intero bosco pesa più di 6.000 tonnellate, il che lo rende l'organismo più grande e pesante del mondo. Come raccontato su The Conversation da Richard Elton Walton della Newcastle University, però, Pando è in pericolo, e la sua sopravvivenza a lungo termine non è garantita. Le cause? Una combinazione letale che comprende tra i colpevoli i cervi, le malattie e il riscaldamento globale.

 

Pando versus cervi. Al momento in cui scriviamo, Pando è composto da 47.000 individui geneticamente identici e tutti nati dallo stesso sistema radicale. Non è l'unico esempio americano di "bosco clonato": il pioppo tremulo dà spesso vita a strutture tipo Pando, che però solitamente raggiungono dimensioni più modeste e non vivono così a lungo. Pando è invece gigantesco, ed è in zona da migliaia di anni: sotto i suoi rami vive un ecosistema complesso che comprende 68 specie tra piante e animali, e che dipendono dal pioppo tremulo per sopravvivere. E che dovrebbero quindi cominciare a preoccuparsi, perché nonostante sia protetto e non a rischio di tagli, Pando potrebbe scomparire nei prossimi decenni.

Innanzitutto per colpa di cervi, alci e altri grossi animali che brucano: un tempo nell'area vivevano predatori come lupi e puma, che però sono scomparsi, lasciando alle popolazioni di erbivori la possibilità di crescere a dismisura. Cervi e alci mangiano in particolare i germogli più freschi e ancora morbidi: ci sono intere aree di Pando dove per questo motivo non crescono più alberi nuovi.

 

Gli amici di Pando. C'è poi la questione delle malattie, particolarmente importante di fronte a un intero bosco composto da individui geneticamente identici e quindi più vulnerabili alle patologie. Al momento Pando soffre di almeno tre diverse malattie croniche, che circolano nel bosco da millenni senza fare troppi danni; con il blocco della crescita e quindi del rinnovamento dei singoli individui, però, c'è la possibilità che nei prossimi anni queste patologie possano peggiorare i loro effetti, man mano che colpiscono individui più vecchi.

Infine c'è sempre lui, il riscaldamento globale: non ci sono ancora studi diretti su Pando, ma sul pioppo tremulo in generale sì, e dicono che questi alberi soffrono in particolare la siccità – e Pando sorge proprio su un lago il cui livello è troppo basso perché le radici lo possano raggiungere. Walton però fa notare con un certo ottimismo che Pando esiste da migliaia di anni ed è già sopravvissuto a cambiamenti climatici, incendi e altre devastazioni. Se volete saperne di più, l'associazione Friends of Pando ha un sito, che sta lavorando tra l'altro a una serie di video 3D per permettere a chiunque di visitare il bosco, anche se solo virtualmente.

19 marzo 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us