Natura

Il pattume viaggia per posta (pneumatica)

Un nuovo sistema di raccolta dell’immondizia utilizza condotte sotterranee per trasportare i rifiuti dalle strade ai punti di raccolta. Addio a camion, cassonetti e cumuli di rifiuti? (Alessandro Bolla, 4 settembre 2008)

Una nuova tecnologia recentemente sviluppata in Svezia potrebbe presto sostituire la tradizionale e maleodorante raccolta dell’immondizia effettuata con i camion compattatori. Il nuovo sistema utilizza una rete di condotte sotterranee e potenti aspiratori per convogliare il pattume dalle bocchette di raccolta dislocate lungo le strade fino a speciali impianti di stoccaggio. Il principio è del tutto analogo a quello della vecchia posta pneumatica utilizzata negli uffici per inviare documenti da un piano all’altro prima dell’avvento dell’e-mail.
La corsa della monnezza. Gli utenti si limitano a mettere i propri rifiuti, opportunamente differenziati, nelle varie colonnine sistemate lungo le strade: a intervalli di tempo regolari si attiva il sistema di aspirazione che mette in pressione l’intera rete di tubi e risucchia l’immondizia verso il centro di stoccaggio a una velocità di circa 70 km all’ora. Qui i rifiuti vengono raccolti in container sigillati che saranno prelevati dai camion e trasportati agli impianti di smaltimento. La distanza massima tra le bocchette di immissione e la centrale di raccolta è di due chilometri: ciò significa che il sistema pneumatico può essere impiegato a livello di quartiere o di singola zona residenziale. Speciali filtri a carboni attivi provvedono a eliminare polveri e cattivi odori dall’aria prima di restituirla all’ambiente. Le analisi sulla raccolta pneumatica dell’immondizia confermano che il sistema è efficace, economico ed ecologico: in alcuni cittadine di Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Venezuela il sistema è già in uso e i risultati sono incoraggianti. Anche il comune di Napoli si sta interessando a questa tecnologia che potrebbe essere una valida soluzione ai ben noti problemi del capoluogo campano. Per avere un'idea di come funzionano gli impianti di raccolta pneumatica potete guardare questo breve video.

4 settembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us