Natura

Il passaggio invisibile

Il passaggio nord ovest, che ha consentito la colonizzazione delle Americhe, non è mai stato trovato. Ora però ci sono buone possibilità. Un'analisi delle variazioni del clima permetterà di...

Il passaggio invisibile
Il passaggio nord ovest, che ha consentito la colonizzazione delle Americhe, non è mai stato trovato. Ora però ci sono buone possibilità. Un'analisi delle variazioni del clima permetterà di individuare i punti che in passato si trovavano sopra il livello del mare.

La penisola di Hope si estende nello stretto di Bering, in Alaska. Potrebbe essere una parte del passaggio a nord ovest.
La penisola di Hope si estende nello stretto di Bering, in Alaska. Potrebbe essere una parte del passaggio a nord ovest.

Il passaggio a nord ovest, il ponte di terra tra Alaska e Russia che avrebbe consentito alle popolazioni europee, ma anche ad animali e piante, di raggiungere il continente americano, è sempre stato un mistero.
Un continente scomparso? Gli scienziati hanno supposto che circa 20 mila anni fa lo stretto di Bering sia andato incontro a una serie di variazioni del fondo oceanico che hanno permesso la creazione di un ponte. Si sarebbe trattato addirittura di un subcontinente, la Beringia, che però sarebbe poi di nuovo sprofondato nel mare, isolando per sempre chi aveva invaso le nuove terre. Ma non è mai stato individuato.
Conta anche il clima. Un gruppo di geofisici dell’università del Massachusetts ne sta però cercando le tracce, partendo dalle variazioni climatiche che sono state registrate nei sedimenti oceanici. Verranno analizzate anche le variazioni della composizione chimica e della temperatura dell’acqua, e quelle degli strati rocciosi, e l’attività sismica. In questo modo sarà possibile individuare i punti che un tempo si trovavano sopra al livello del mare e ottenere in questo modo informazioni anche sulle numerose fluttuazioni climatiche alle quali va incontro il nostro pianeta.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2002)

19 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us