Natura

Il muro di nebbia sul Lago Michigan

Il video del curioso fenomeno atmosferico incontrato da due pescatori usciti in barca: un denso banco di nuvole basse che avanza inesorabile a pelo d'acqua, come una valanga.

Quella che doveva essere una tranquilla gita in barca si è trasformata in una rocambolesca avventura, per una coppia di pescatori del Lago Michigan. Andrew Ballard, 24 anni, e il padre Spencer, erano da poco salpati da Platte Bay, sulla sponda settentrionale del lago, il 21 maggio scorso, quando si sono imbattuti in un muro di nebbia che ha letteralmente inghiottito la loro imbarcazione.

Dentro alle nuvole
La densa muraglia, avvistata a una trentina di chilometri di distanza, si è lentamente avvicinata alla barca, scorrendo come una valanga a pelo dell'acqua, e i due, invece di accelerare per tornare a riva, hanno deciso di provare a vedere come si stesse al suo interno. Andrew è riuscito a filmare il fenomeno e il video, postato su YouTube, è divenuto virale.



Ma all'interno del banco di nebbia, le cose si sono messe male: «Il vento soffiava a 32 chilometri orari, le onde si sono ingrandite e la temperatura è calata bruscamente. La visibilità si è ridotta a 9 metri, e ci siamo persi» ha raccontato Andrew, che è riuscito a ritrovare la rotta grazie al GPS.

Le cause
Quella incontrata dai due pescatori è, secondo i metereologi, nebbia d'avvezione, che si forma quando una massa d'aria calda e umida passa sopra a una superficie molto fredda (in questo caso, quella del lago). La nebbia si sviluppa mano a mano che l'aria si raffredda, e si dissolve quando il Sole, alto nel cielo, comincia a far salire la temperatura.

Il Lago Michigan non è nuovo a fenomeni meteorologici curiosi: guarda che cosa è accaduto allo specchio d'acqua quando il vortice polare ha investito gli Usa, lo scorso inverno.

Ti potrebbero interessare anche:

Lo tsunami di nuvole fotografato sopra alla Florida
E una mostruosa nuvola astronave nel Nebraska

E altre spettacolari foto di nebbia e nuvole basse:

Sydney, muro di nuvole all'orizzonte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il Grand Canyon in un mare di nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Una passeggiata tra le nuvole
VAI ALLA GALLERY (N foto)

27 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us