Natura

Il lago venuto dal nulla

Tunisia - Nelle ultime settimane nonostante un periodo di forte siccità, un lago, con una superficie di circa un ettaro, è comparso misteriosamente dal nulla.

È nato dal nulla, improvvisamente. Alcuni pastori locali sono rimasti esterrefatti quando, alcuni giorni or sono, passando per una valletta usata a volte per i loro bivacchi notturni, si sono trovati di fronte a un vero e proprio lago.

Profondo dai 10 ai 18 metri, occupa una superficie di circa un ettaro a 25 km dalla città di Gafsa, in Tunisia. Al di là del fatto che l’improvvisa comparsa di un lago in zona desertica è già qualcosa di quasi irreale, il fenomeno lo è ancor di più se si pensa che la Tunisia sta passando un periodo di forti siccità. Il tutto è così inusuale e inspiegabile per la gente del posto, che già si parla di “miracolo”.

LEGATO ALL’ATTIVITà SISMICA. La gente del posto lo ha chiamato Lac de Gafsa e pensa che sia il risultato di una magia o di qualche fenomeno soprannaturale. Come si è formato? Al momento non ci sono prove a favore di una o dell'altra delle diverse ipotesi scientifiche avanzate, ma quella che sembra avere maggiore credito sostiene che l’attività sismica dell’ultimo periodo potrebbe aver alterato l’andamento delle falde acquifere sotterranee, obbligando l’acqua di una o più di esse a venire in superficie.

Nonostante il divieto di balneazione sono decine le persone che si tuffano nelle acque del misterioso lago |

NON TUTTO È ORO. Quello che sembrava qualcosa caduto dal cielo, in realtà, un paio di giorni dopo la sua scoperta, ha iniziato a mostrare aspetti inquietanti. Il colore dell’acqua, infatti, da chiaro turchese come appariva all'inizio, si è trasformato in verde scuro, molto probabilmente dovuto alla presenza di alghe verdi. Ma c'è un altro problema.

L’area in cui lago ha preso forma è ricca di fosfati che vengono estratti in abbondanza per produrre fertilizzanti, detersivi e pesticidi. Sembra che l’acqua del lago li abbia portati con sé in abbondanza e con elementi residui di radioattività, che non sono certo salutari per chi fa il bagno.

VIETATO TUFFARSI! Per questo motivo l’Ufficio di Pubblica Sicurezza di Gafsa ha emesso un'ordinanza di divieto di balneazione. Ma di fronte a tanta abbondanza la gente non sembra disposta a credere che il lago possa essere fonte di malattie, e quindi nessuno osserva il divieto. Purtroppo le conseguenze di un bagno in acque radioattive sono invece drammatiche.

ALTRI LAGHI MISTERIOSI E MERAVIGLIOSI

I cristalli di ghiaccio del Lago Baikal
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il lago con le bolle di ghiaccio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Crimea, l'ipnotica bellezza del "mare marcio"
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Si fa presto a dire lago
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le ultime foto della voragine siberiana dello Yamal
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 luoghi incredibili
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 agosto 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us