Natura

Il lago di Endine ghiacciato

Le rigide temperature registrate negli ultimi giorni hanno ghiacciato completamente il lago di Endine, in provincia di Bergamo. Uno spettacolo della natura e un'occasione unica per pattinare sul ghiaccio (anche se proibito).

In questi giorni di freddo polare sul lago di Endine (in provincia di Bergamo) è tornata la magia del ghiaccio. Complice il clima secco, 6 gradi sotto zero e un vento gelido, il lago si è traformato in una tavola di ghiaccio di 2 km quadrati: uno spettacolo della natura e il paradiso dei pattinatori abusivi, come si può vedere nel video qui sopra, girato il 6 gennaio con un drone dall'agenzia di comunicazione White Hub che ha sede proprio a Spinone.

Il ghiaccio, come al solito, ha iniziato a formarsi nel punto più freddo del lago, tra l’abitato di Monasterolo e il fiume Cherio: è la zona dove in inverno batte meno il sole. La crosta poi si è velocemente allargata fino ad arrivare alla sponda di Spinone e a espandersi verso la parte a monte del lago.

«Molti attraversano con i pattini, ma anche a piedi o con passeggini» ci spiega Simone Scaburri che ha girato il video con il collega Yuri Uliana. «Ufficialmente c'è il divieto di accesso, ma ogni anno con il freddo si ripete questa situazione affascinante».

Le riprese sono state realizzate quando la superficie era ancora poco battuta. Poi nel fine settimana è stato scalfita da migliaia di persone che hanno trasgredito le ordinanze dei sindaci per farsi una "passeggiata sull'acqua".

Il lago di Endine si trova a circa 300 metri sul livello del mare ed è uno dei pochi laghi non alpini che ghiaccia. Negli anni '70 del secolo scorso, negli inverni più rigidi quando il ghiaccio arrivava a 50 centimetri di spessore, c'erano alcuni temerari che attraversavano il lago in automobile (vedi la foto della gallery qui sopra), mentre c'era gente che con delle seghe tagliava pezzi di ghiaccio da utilizzare per conservare il cibo.

9 gennaio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us